Vishing e Smishing: scopri cosa sono e come difenderti | UniCredit Italia

Vishing e Smishing non sono due parole trendy, ma delle truffe via telefono, sms o whatsapp volte a rubare dati sensibili. Entrambi sono forme di Phishing Internet.

Smishing

“Smishing” sta per SMS Phishing. Come per il phishing, viene inviato un messaggio con un tono urgente all’utente richiedendo qualcosa in particolare. Con lo Smishing, viene inviato un messaggio di prova sul telefono dell’utente invece che sull’account di posta elettronica. Il messaggio di testo solitamente chiede all’utente di chiamare un numero di telefono o di andare su un sito web per intraprendere un’azione immediata. Il numero di telefono spesso risponde attraverso un sistema di risposta automatica. Viene chiesto all’utente di fornire informazioni private come le password o informazioni della carta di credito. Non cliccare sul link o chiamare il numero di telefono.

Vishing

Il Vishing o Phishing vocale si verifica quando un truffatore crea un sistema vocale automatizzato per fare chiamate vocali verso utenti telefonici e chiedere loro informazioni private. L’intento è lo stesso del phishing di email o dell’SMS phishing, la chiamata vocale crea un senso di urgenza per l’utente che per questo motivo fornisce informazioni. Non fornire mai alcuna informazione al sistema vocale automatico. Notare anche che è facile per un truffatore creare un ID di chiamata falso pretendendo di essere qualcun altro. Non fornite mai alcuna informazione di account se non avete originato voi la telefonata.

Altri post che potrebbero interessarti