Uguaglianza. Che cosa significa per l’Unione Europea? | European Commission

“L’ uguaglianza è un valore fondamentale per l’Unione europea e un principio per cui continueremo a lottare. L’uguaglianza tra donne e uomini non fa eccezione.

L’Europa è tra i luoghi più sicuri e più uguali per ragazze e donne nel mondo. Il numero di donne occupate ha raggiunto livelli storicamente elevati nell’UE. Sempre più donne sono in posizioni di potere oggi. Questo è qualcosa di cui possiamo essere orgogliosi.

Ma ciò non significa che siamo ancora lì o che questi risultati dovrebbero essere dati per scontati. Anche in Europa molte donne stanno ancora affrontando sfide, disuguaglianze e minacce nella loro vita quotidiana: abusi e molestie, salari più bassi, meno posti di lavoro e opportunità di carriera. E questo è inaccettabile.

Particolarmente preoccupante è la banalizzazione del discorso di odio sessista, soprattutto online, ma anche nel discorso pubblico. Le parole contano e possono portare ad azioni. Possono essere un primo passo verso una disparità di trattamento o persino la violenza fisica. Chiediamo a tutti gli Stati membri dell’UE di mostrare tolleranza zero nei confronti dell’odio e di tutte le forme di violenza e discriminazione contro le donne.

Molte delle disuguaglianze rimanenti sono legate al ruolo delle donne al lavoro. Le nuove norme dell’UE sull’equilibrio vita-lavoro contribuiranno a far crescere più donne sul posto di lavoro dando alle famiglie una scelta reale su come organizzare la loro vita professionale e privata. Si apriranno opportunità per donne e uomini lavoratori di condividere le responsabilità di cura, per bambini e parenti, su base di parità. Ciò aumenterà le opportunità per le donne di trovare posti di lavoro che riflettono il loro livello di istruzione e ambizione. Liberare questo potenziale sarebbe il miglior stimolo economico che potremmo offrire per rilanciare le nostre economie.

Le donne rimangono sottorappresentate in politica. Nelle imminenti elezioni europee, vorremmo vedere più donne in tutta l’UE non solo a votare, ma ad affermarsi e ad avere successo come candidati. La Commissione chiede inoltre che più donne siano rappresentate al più alto livello di tutte le istituzioni dell’UE, anche in qualità di commissari. Questa Commissione ha dato il buon esempio: oggi abbiamo 9 donne Commissarie e donne che rappresentano quasi il 40% dei nostri dirigenti.

L’uguaglianza di genere è anche al centro del nostro continuo impegno con i paesi partner in tutto il mondo. L’UE sta cercando di accelerare gli sforzi verso l’uguaglianza di genere nei diversi campi della sua azione esterna, come parte dell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. In tutto il mondo, restiamo fortemente impegnati a mettere in atto azioni che combattano tutte le forme di violenza contro donne e ragazze, comprese quelle colpite da guerra, povertà o sfollamento, ad esempio attraverso la nostra iniziativa Spotlight globale insieme alle Nazioni Unite. Ci impegniamo a dare a tutte le donne e le ragazze parità di accesso ai servizi sanitari, all’educazione e all’emancipazione economica e alle opportunità di plasmare il proprio futuro. Non smetteremo mai di lottare per una vera uguaglianza per tutti dentro e fuori l’Unione europea, per garantire che i progressi raggiunti non vengano annullati “.

Background

In tutta l’UE, grazie alla nuova direttiva sulla conciliazione della vita lavorativa, i padri avranno il diritto di prendersi almeno 10 giorni lavorativi per la nascita del figlio. Il congedo parentale diventa anche un diritto individuale per madri e padri senza un trasferimento dei quattro mesi all’altro genitore, un forte incentivo per gli uomini a fare uso di questa possibilità. In tutta l’UE, sia le donne che gli uomini saranno in grado di utilizzare un “congedo per accompagnatori” di cinque giorni all’anno in caso di malattia di un parente che dipende da loro per assistenza.

Mentre sta lavorando per attuare tutte queste iniziative, la Commissione stessa sta dando l’esempio. All’inizio di questo mandato, il presidente Jean-Claude Juncker si è impegnato ad avere almeno il 40% di partecipazione femminile nella gestione della Commissione entro il 1 ° novembre 2019. Grazie a una serie di misure introdotte da allora, siamo sulla buona strada e, dal 1 ° Nel febbraio 2019, le donne rappresentavano il 39,6% di tutti i dirigenti della Commissione.

La Commissione europea ha promosso l’accesso effettivo alla giustizia e la realizzazione dei diritti per le donne e le ragazze vittime della tratta, come descritto nella seconda relazione intermedia della Commissione europea. In cooperazione con la Commissione, l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) ha pubblicato una guida pratica agli operatori sanitari per l’attuazione della direttiva anti-tratta in un modo specifico per genere.

La politica di coesione dell’UE sostiene direttamente la parità di genere attraverso il sostegno alle donne imprenditrici e il miglioramento della qualità e dell’accesso all’assistenza all’infanzia. Per le infrastrutture di educazione e cura della prima infanzia sono stati programmati 1,23 miliardi di euro nel periodo 2014-2020.

L’Europa ha bisogno di più donne nella scienza. Attraverso Orizzonte 2020, il programma di ricerca e innovazione dell’UE, la Commissione europea sostiene organizzazioni di ricerca e università per mettere in atto piani per la parità di genere. Ciò contribuirà a migliorare le condizioni per un maggior numero di donne scienziate a lavorare nella ricerca e nell’innovazione.

Le “Donne nei trasporti – Piattaforma europea per il cambiamento” rafforza l’occupazione e le pari opportunità delle donne nel settore dei trasporti in tutti i modi e serve anche per lo scambio di buone pratiche.

Oggi la Commissione ha pubblicato la relazione “She Figures“; che monitora il livello dei progressi compiuti verso l’uguaglianza di genere nella ricerca e nell’innovazione nell’Unione europea. Il rapporto mostra che il numero di donne con una carriera nella ricerca sta lentamente crescendo in Europa. Tuttavia, rimangono significativamente sottorappresentati e il loro potenziale non è oggi pienamente riconosciuto e valorizzato.

La Commissione europea incoraggia e consente alle donne di svolgere un ruolo più attivo nell’era digitale attraverso molte iniziative, come la campagna “No Women No Panel”, la parità di genere nel programma creativo MEDIA Europa. La partecipazione delle donne alla tecnologia fornirà anche una spinta all’economia e consentirà la piena partecipazione alla società.

L’UE pone l’uguaglianza di genere al centro della sua azione esterna attraverso molteplici partnership con partner multilaterali e regionali. Nel contesto del G7, l’UE e il Canada hanno co-ospitato il primo incontro dei ministri degli Esteri delle donne nel settembre 2018 in cui si sono impegnati a costruire una rete di governi e organizzazioni della società civile per promuovere l’uguaglianza di genere, i diritti delle ragazze e delle donne e lavorare per l’attuazione degli impegni esistenti.

Il lancio dell’Iniziativa Spotlight della Commissione europea insieme alle Nazioni Unite affronta la violenza di genere a livello globale. Diversi programmi nazionali sono già stati avviati, tra cui l’America Latina e la regione del Pacifico. In Africa, i programmi nazionali dovrebbero essere lanciati a breve.

Il Dialogo regionale dell’Unione per il Mediterraneo (UfM) sull’emancipazione delle donne ha istituito un meccanismo per monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri dell’UpM verso l’uguaglianza di genere. Inoltre, un contratto di sovvenzione di € 3,24 milioni è stato recentemente firmato con EuroMed Feminist Initiative per lanciare una campagna regionale per combattere e prevenire la violenza contro donne e ragazze nei paesi del vicinato meridionale. Nell’ambito del Fondo fiduciario dell’UE in risposta alla crisi siriana, l’anno scorso sono state lanciate due importanti iniziative per rafforzare la resilienza delle donne siriane e le comunità ospitanti in Iraq, Giordania e Turchia e rafforzare l’accesso alla protezione, alla partecipazione e ai servizi per le donne rifugiate, sfollati interni e comunità ospitanti.

Altri post che potrebbero interessarti