Unione Europea. Come si stanno rendendo le banche più solide? | Euronews

Oggi, le banche europee sono più sicure e solide grazie a unico regolamento. Prossimo step: una rete di sicurezza per proteggere i contribuenti in caso di gravi problemi. L’ Unione Europea sta lavorando proprio a questo.

Fin dall’inizio della crisi l’Unione Europea ha iniziato a costruire un’unione bancaria per i cittadini. Questo per rendere gli istituti più solidi. Due i pilastri già in atto:  il Sistema di Vigilanza e di Risoluzione unico. In fase di definizione è un terzo pilastro.

Oggi, se qualcosa non va, un fondo di Risoluzione unico potrà stabilizzare meglio la situazione attraverso l”azione dell’Unione Europea.

L’aiuto dell’Unione Europea

In certe situazioni difficili, il fondo potrebbe però non essere sufficiente. Quindi, ci sarebbe bisogno di un supporto di ultima istanza. Quest’ultimo potrebbe arrivare sotto forma di credito dall’Unione Europea attraverso il Fondo di Risoluzione. Il fondo in questione sarebbe finanziato da tutti i Paesi che aderiscono all’Unione Bancaria i Paesi, siano essi della zona euro, sia che non vi appartengano.

Le persone che possiedono una casa, i contribuenti, potrebbero essere protetti da un backstop. E questo backstop potrebbe essere recuperabile dalle banche. Infatti, i backstop dovrebbero servire a questo, ovvero quando le cose vanno bene gli aiuti sarebbero recuparabili..

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole