tassi di interesse

Tassi a zero. Conviene puntare su asset class insolite. Giuliano D’Acunti | Invesco

La situazione con i tassi a zero Siamo in una condizione dove i tassi di interesse permangono non solo bassi, ma addirittura a zero. E nonostante da questo mese la BCE inizi a ridurre il suo programma di acquisto asset a 60 miliardi, la situazione dei tassi resterà tale ancora per un po’. Negli ultimi […]

La FED alza i tassi. Cause ed effetti

La FED alza i tassi. Cause ed effetti È fatta. La Fed ha alzato i tassi. Decisione ormai data per certa, e così è stato. Ma cosa l’ha provocata? Perché era così scontata? Soprattutto, cosa comporterà? Cause La FED ha alzato i tassi di interesse portandoli in una forbice compresa tra lo 0,75% e l’1%. […]

Borse prudenti. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro? | IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Europa prudente. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro? - Market Update - 28/02/2017 Mattinata contrastata sulle borse europee in attesa del discorso di Trump. Il presidente statunitense parlerà per la prima volta davanti alle Camere riunite in seduta comune quando in Italia saranno le 3 del mattino. Le attese degli operatori sono per un annuncio in termini di politica fiscale e sulle infrastrutture, con dettagli anche sul piano di aumento di spesa per la difesa da 54 mld di dollari, annunciato ieri. Il mercato sembra già ampiamente riflettere tali aspettative, pertanto potrebbe essere abbastanza difficile sorprenderlo. A dimostrazione di ciò, il DowJones continua la sua marcia in maniera inarrestabile. Le chiusure consecutive ai nuovi massimi sono 12 e questa sera potrebbe fare 13, registrando così il record assoluto. Anche le probabilità di un rialzo dei tassi d'interesse della Fed a marzo stanno lievitando e ieri hanno raggiunto per la prima volta quota 50%, come mostrato dai future e dagli overnight interest rate swap. A questo movimento potrebbe aver contribuito anche il discorso del presidente della Fed di Dallas, Robert Kaplan, membro votante del FOMC, che ha precisato come sia preferire alzare i tassi prima che sia troppo tardi. A tal proposito, strategici saranno sia il discorso di Trump che quelli degli altri membri Fed, tra cui la stessa Yellen, giovedì. Sul fronte macro, sono in arrivo oggi dagli Usa la seconda lettura del Pil del 4° trimestre e la fiducia dei consumatori di febbraio, mentre nei prossimi giorni l'attenzione rimane rivolta agli indici ISM. Tra le valute, l'euro/dollaro attende al ridosso di 1,06 con una volatilità in forte compressione nelle ultime sedute. Questa notte potremmo assistere ad esplosioni di volatilità in concomitanza con il discorso di Trump. Non escludiamo tentativi di allungo verso 1,07. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro questa notte potrebbe dare direzionalità ai mercati almeno per una settimana.

Scenario Economico Febbraio 2017 secondo GAM Italia

La Fed ha il suo piano di normalizzazione dei tassi ma lo dovrà adattare e aggiustare in funzione di cosa farà davvero Trump. L’outlook dei mercati di GAM per il mese di febbraio, presentato da Carlo Benetti, Head of Market Research e Business innovation (registrazione realizzata il 3/2/2017)

Prospettive per il 2017 nella view di ETF Securities

Prospettive per il 2017 nella view di ETF Securities Tassi, fattori di rischio e soluzioni per il 2017. Le prospettive di ETF Securities secondo Massimo Siano, Head of Southern Europe. Nel 2017 daremo l’addio ai tassi a zero Il 2017, dopo cinque anni, sarà quello in cui daremo l’addio ai tassi a zero. O le […]

BCE Conferenza stampa – 08 dicembre 2016

At today’s meeting the Governing Council of the ECB decided that the interest rate on the main refinancing operations and the interest rates on the marginal lending facility and the deposit facility will remain unchanged at 0.00%, 0.25% and -0.40% respectively. The Governing Council continues to expect the key ECB interest rates to remain at present or lower levels for an extended period of time, and well past the horizon of the net asset purchases.

Trump, Referendum, Fed: videochat Anima Sgr

Videochat Anima Sgr: Trump, Referendum, Fed Trump, Referendum, Fed i tre argomenti del momento: se ne parla alla videochat Anima con: Alessandro Bacchiocchi (Portfolio Manager Obbligaz.), Davide Gatti (Dir. Vendite) e Davide Di Chio (Specialisti di Mercato). Ci stiamo avvicinando al referendum del 4 dicembre. Come si stanno muovendo i mercati, e che volatilità c’è? […]

La conferenza di Mario Draghi dopo la riunione della BCE del 20 ottobre 2016

At today’s meeting the Governing Council of the ECB decided that the interest rate on the main refinancing operations and the interest rates on the marginal lending facility and the deposit facility will remain unchanged at 0.00%, 0.25% and -0.40% respectively. The Governing Council continues to expect the key ECB interest rates to remain at present or lower levels for an extended period of time, and well past the horizon of the net asset purchases. Regarding non-standard monetary policy measures, the Governing Council confirms that the monthly asset purchases of €80 billion are intended to run until the end of March 2017, or beyond, if necessary, and in any case until it sees a sustained adjustment in the path of inflation consistent with its inflation aim. The President of the ECB will comment on the considerations underlying these decisions at a press conference starting at 14:30 CET today.

Conferenza stampa BCE dell’8 settembre 2016

https://www.ecb.europa.eu/
Ottimizzato da Optimole