quantitative easing

Punto sui mercati – Settembre 2021 | Arca Fondi SGR

Da tempo, gli operatori sono stati abituati a ragionare su tagli dei tassi e acquisto di titoli da parte delle Banche Centrali. In questo contesto è ragionevole che venga portato a termine il programma di acquisti e che successivamente ci sia un rialzo dei tassi ufficiali. L’approfondimento di Alberto Zorzi ne "il punto sui mercati" di settembre.

Fed Tapering: cos’è, e gli investitori dovrebbero prepararsi a un “Taper Tantrum”?

La Federal Reserve ha iniziato a dare dei suggerimenti per iniziare a ridurre il quantitative easing che è in corso da marzo 2020 in risposta alla pandemia di COVID-19 e al successivo arresto dell'economia.

Perché i governi non possono stampare una quantità illimitata di denaro? | TED

Esplorate la strategia economica del quantitative easing, in cui una banca centrale acquista obbligazioni per stimolare l'economia, stampando denaro a tutti gli effetti.

QE addio. Il 2019 secondo Draghi | Lavoce.info

Con il meeting del 13 dicembre 2018 la BCE ha ufficialmente terminato la sua politica di alleggerimento quantitativo, il ben noto QE. Che cosa succede adesso?

BCE. Peter Praet parla della fine del QE e delle prossime mosse della banca centrale

Il capo economista della BCE Peter Praet ha dichiarato a una conferenza tenutasi a Londra martedì che è ancora necessario uno stimolo significativo della politica monetaria.

Quantitative Easing. Cosa succederà agli asset mentre avviene il QE? | Financial Times

A seguito della crisi finanziaria, le banche centrali hanno acquistato trilioni di dollari di attività finanziarie - perlopiù obbligazioni - per sostenere le loro economie. Ma se questo Quantitative Easing ha fatto salire i prezzi delle attività, la fine del QE significherà una diminuzione dei loro prezzi? Dipende in gran parte da una combinazione complessa di crescita, guadagni, tassi di interesse e inflazione.

Azioni: attesi dividendi record nel 2018 | Advisor Online

Questa settimana: - Azioni: attesi dividendi record nel 2018 - Oro ai massimi con stabilizzazione in vista - Consob: nel 2017 chiesti risarcimenti a 91 banche - MiFID II, in arrivo un taglio dei costi di ricerca - Nuovo albo CF, un investimento da oltre 3 milioni di euro

Mercati finanziari. L’outlook a novembre 2017 | Arca SGR

Ottobre positivo sui mercati, inizia la fine del QE. Il Punto sui mercati è a cura di Alberto Zorzi, VDG e Responsabile Direzione Investimenti di Arca Fondi SGR. Si è chiuso un mese positivo per i mercati azionari, con Wall Street che mette a segno nuovi massimi storici guidando al rialzo i mercati azionari mondiali. Il […]

REIT. Una guida per gli investitori in bond ai Real Estate Investment Trusts | M&G Investments

Con l’analista del credito di M&G Othman El Iraki si esamina un settore del reddito fisso che ha generato un grande interesse negli ultimi mesi; si tratta dei REIT, cioè Real Estate Investment Trusts. Othman spiegherà alcune delle caratteristiche di questa classe di asset e che cosa stia guidando il recente aumento di nuove emissioni obbligazionarie, specialmente nel Regno […]
Ottimizzato da Optimole