Nel mare di email che ci arrivano ogni giorno c’è sempre un’esca pronta a truffarci. Non mettere in pericolo la tua sicurezza: scopri come non abboccare al phishing.
Carlo Cottarelli insieme a Paolo Galvani, Co-fondatore e Presidente Moneyfarm. Modera il dibattito Francesco Cancellato, Direttore Linkiesta. La crisi non è mai andata via, in realtà.
Dalla stretta creditizia al QE: la storia insegna che le crisi finanziarie sono cicliche e gestibili. Superare il gap tra finanza ed economia reale, fare educazione finanziaria e andare oltre il “fai da te” per guardare al futuro con ottimismo. Ospite in studio Pietro Cafaro, Professore Ordinario Storia Economica Università Cattolica Sacro Cuore.
https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare
http://www.facebook.com/BancaMediolanum
https://twitter.com/BancaMediolanum
https://twitter.com/MercatiCheFare
L’apertura dei salvataggi di credito ha salvato l’economia cinese dopo la crisi finanziaria globale, ma può il governo allontanare il paese dalla sua dipendenza del debito? La Cina dopo la crisi di 10 anni fa spiegata dal Financial Times. Una delle conseguenze della crisi finanziaria, in Cina, è stata che l’economia cinese, dipendente da manifattura ed […]
Dall’inizio della crisi finanziaria mondiale, le principali banche centrali hanno stampato denaro e hanno acquistato beni per un valore pari a 12 trilioni di dollari. Hanno fatto quello che si chiama alleggerimento quantitativo, o quantitative easing in inglese. Ma è possibile far tornare la politica monetaria a qualcosa di normale, adesso? Il direttore del Financial Times, Chris Giles, […]
Banche internazionali: quali hanno registrato le migliori e peggiori performance nell’ultimo anno? La consueta classifica stilata dall’autorevole rivista The Banker non lascia spazio a dubbi. Tra le prime 10 banche migliori al mondo c’è, per il quinto anno di seguito, la cinese ICBC. Le italiane invece guidano le perdite del fronte europeo. Gli aspetti cruciali […]
Cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie. Il Bail-in (o salvataggio interno), questo sconosciuto. La Direttiva Europea n. 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive) introduce un nuovo sistema di regole per la gestione delle crisi delle banche. Dal 1° gennaio 2016 sono in vigore alcune nuove disposizioni previste dai relativi decreti attuativi (d.lgs. 16 novembre […]