banca centrale europea

Euro. “Lunga vita ad una moneta forte”, dice il Presidente dell’Eurogruppo Centeno | Euronews

In occasione del ventesimo anniversario dell' euro, Euronews ha incontrato Mario Centeno, Presidente dell'Eurogruppo. Crescita, Brexit, elezioni europee al centro dell'intervista.

Financial Stability Review. La situazione finanziaria in Europa | BCE

Il Financial Stability Review offre una panoramica dei potenziali rischi per la stabilità finanziaria nell'area dell'euro. Mira a promuovere la consapevolezza nel settore finanziario e tra il pubblico delle questioni relative alla stabilità finanziaria dell'area dell'euro.

BCE. Cala il QE; reazione positiva dei mercati finanziari | Arca Fondi SGR

La BCE ha comunicato la riduzione, a partire da gennaio 2018, del programma di acquisto di titoli sul mercato. Si tratta di quanto spiegato negli scorsi mesi, e conferma i messaggi rassicuranti sullo stato dell’economia. Alberto Zorzi di Arca Fondi SGR spiega cosa significhi questo per i mercati. Con il nuovo anno, gli acquisti scenderanno da 60 […]

Banche centrali. Forum BCE a Sintra. Il discorso introduttivo di Mario Draghi | BCE

Mario Draghi, il Governatore della BCE, introduce il Forum in corso a Sintra, in Portogallo. Il tema sono le banche centrali ed i loro rapporti. Inoltre, come le banche centrali possano affrontare, e come stiano affrontando, l’attuale situazione economica. Cosa sta succedendo Per molti anni dopo la crisi finanziaria, le prestazioni economiche erano scarse nelle […]

50 euro. C’è una nuova banconota in città | BCE

Dalla creazione alla circolazione: il viaggio dei nuovi 50 euro. La nuova banconota da 50 euro ha richiesto anni di sforzi per essere progettata, sviluppata, stampata, provata, prodotta, impacchettata, immagazzinata, spedita e immessa in circolazione. Questo video dà un’idea di tutte le persone ed i processi coinvolti nel complesso cammino di una banconota prima che finalmente emerga da […]

Fed a carte scoperte, Draghi gioca in difesa | IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Fed a carte scoperte, Draghi gioca in difesa - Market Update - 06/03/2017 Apertura di settimana in calo sulle borse europee, appesantite da un clima di generale cautela dopo le ultime minacce missilistiche della Corea del Nord e dall'aumento di capitale da 8 miliardi di Deutsche Bank, il terzo dal 2013. Se da un lato, gli operatori continuano a metabolizzare il rialzo dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve a marzo, dall'altro rimangono in attesa di maggiori chiarimenti da parte della Bce nella riunione di giovedì. Il numero uno dell'Istituto di Francoforte, Mario Draghi, dovrà fronteggiare le crescenti pressioni sulla politica monetaria accomodante dopo i dati sull'inflazione di febbraio. Nonostante tutto, crediamo che Draghi abbia ancora qualche carta da giocarsi, come l'inflazione core ferma ancora sotto all'1% e la presenza di downside risk sull'Europa in vista delle tornate elettorali dei prossimi mesi. Proprio il tema elettorale sta entrando sempre più nel vivo, quando manca ormai una settimana alle elezioni olandesi. Stando agli ultimi sondaggi, il gap tra il candidato del Partito della Libertà, Geert Wilders, e quello liberale, Mark Rutte, si sarebbe ridotto a qualche punto percentuale. Più importanti sono gli sviluppi in Francia, dove, nonostante le pressioni, Francois Fillon ha confermato la sua candidatura per la corsa alle presindenziali. Ogni notizia che arriva soprattutto dalla Francia sembra avere un effetto immediato sui mercati, con le fasi di risk on che si intesificano se tali notizie indeboliscono le probabilità di vittoria della Le Pen. Sui mercati, euro piuttosto volatile stamane. Il cambio euro/dollaro oscilla sulla soglia di 1,06, dopo aver aggiornato i massimi da 2 settimane. Rimane debole la sterlina in vista di una Brexit sempre più imminente. Stabile l'oro, al ridosso di 1.230 dollari l'oncia.

La conferenza di Mario Draghi al DIW il 25 Ottobre 2016

Mario Draghi, President of the ECB, talks about why interest rates are low and what the implications are. He looks at the distributional effects of monetary policy, calling it socially progressive because it helps to boost consumption and investment, and thus to create jobs. The lecture was hosted by the German Institute of Economic Research (DIW) in Berlin: https://www.youtube.com/DIWBerlin

Banche centrali e agenda politica, come investire? Esperti a confronto a Class CNBC

Banche centrali e agenda politica, come investire? Esperti a confronto sullo scenario dell’ultimo trimestre. Agenda politica, presidenziali americane, referendum italiano, prossime decisioni della FED e della BCE. Maurizio Decollanz di Class CNBC intervista diversi ospiti su questo argomento. Per la precisione Rossana Giusti, Marco Garavagli e Daniela Cislaghi per la consulenza. Silvia Mauri di BNP Paribas IP, […]

La conferenza di Mario Draghi dopo la riunione della BCE del 20 ottobre 2016

At today’s meeting the Governing Council of the ECB decided that the interest rate on the main refinancing operations and the interest rates on the marginal lending facility and the deposit facility will remain unchanged at 0.00%, 0.25% and -0.40% respectively. The Governing Council continues to expect the key ECB interest rates to remain at present or lower levels for an extended period of time, and well past the horizon of the net asset purchases. Regarding non-standard monetary policy measures, the Governing Council confirms that the monthly asset purchases of €80 billion are intended to run until the end of March 2017, or beyond, if necessary, and in any case until it sees a sustained adjustment in the path of inflation consistent with its inflation aim. The President of the ECB will comment on the considerations underlying these decisions at a press conference starting at 14:30 CET today.
Ottimizzato da Optimole