50 euro. C’è una nuova banconota in città | BCE

Dalla creazione alla circolazione: il viaggio dei nuovi 50 euro.

La nuova banconota da 50 euro ha richiesto anni di sforzi per essere progettata, sviluppata, stampata, provata, prodotta, impacchettata, immagazzinata, spedita e immessa in circolazione. Questo video dà un’idea di tutte le persone ed i processi coinvolti nel complesso cammino di una banconota prima che finalmente emerga da un bancomat.

I nuovi 50 euro

La prossima volta che andremo ad un bancomat, potremmo notare che i nuovi 50 euro sono ufficialmente in circolazione. Ma come si è arrivati a questo punto? Diamo uno sguardo al processo, dalla creazione artistica alla tecnologia e alla produzione moderne.

Progettazione e realizzazione

L’aggiornamento delle banconote in euro ha significato partire dalla fase di progettazione. Ma del lavoro tecnico ha anche avuto bisogno di essere fatto per far sì che i disegni fossero stampabili. Gli esperti di banconote presso la Banca Centrale Europea hanno ispezionato i primi progetti al fine di verificare la posizione delle nuove caratteristiche di sicurezza. I progetti e i disegni sono poi stati portati in vita, in fase di produzione.

La carta delle banconote è in cotone, è fatta per essere durevole e, al tatto, ha una sensazione unica. Deve essere molto più resistente all’usura rispetto alla carta normale. Alcune funzioni di sicurezza, come la filigrana, il filo e l’ologramma sono incorporati nella carta alla cartiera.

Da questo momento in poi, anche la carta delle banconote non stampata è soggetta a rigorose misure di sicurezza. La carta viene inviata alle cartiere, dove passa attraverso sette fasi di stampa e finitura.

Le banconote sono poi sottoposte a una serie di prove difficili. Una volta che sono immesse in circolazione, infatti, devono poter essere piegate, stropicciate, strofinate, esposte alla luce solare e, naturalmente, passate di mano in mano ogni giorno.

Infine, le banconote fresche di stampa sono confezionate e conservate in modo sicuro prima di essere spedite in tutta Europa, e non solo. Viaggiano su strada, aria e mare, scortate da squadre di sicurezza che le proteggono fino a raggiungere la loro destinazione.

I nuovi 50 euro vengono poi messi in centinaia di migliaia di bancomat, pronti per la prossima fase del loro viaggio. Verranno prelevati e usati da milioni di persone, ignari di quanto lavoro ci sia dietro: noi speriamo di avervene dato un assaggio.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole