Nel 2011, all'epoca della primavera araba partita dalla Tunisia, l'Egitto era nel pieno di uno sviluppo economico non percepito però da buona parte della popolazione.
Lo Zambia è in trattative con i creditori per ristrutturare il suo debito. Questo costringerà il FMI e i detentori privati di Eurobond a sedersi per la prima volta a fianco della Cina, principale creditrice del continente.
Al Forum dell'Imprenditoria 2019, organizzato ad Abuja (Nigeria) dalla Fondazione Tony Elumelu, si è parlato di come velocizzare l'agenda dello sviluppo in Africa.
In Africa, 54 dei 55 paesi hanno dato formale assenso alla zona di libero scambio durante un vertice dell'Unione africana in Niger: presto si unirà anche l'Eritrea.
La Nigeria sta bonificando 10 chilometri quadrati di terra dall'oceano per creare "Eko Atlantic", una nuova grande città destinata a diventare il cuore finanziario dell'Africa.
La Cina è sempre più presente con le sue aziende e la cooperazione nel continente nero. Pechino ostenta candore diplomatico e politico ma l'Europa vede in questa operazione su scala continentale una autentica colonizzazione…
Dalle giostre alle case e oltre, condividiamo tutto in questi giorni, con l'aiuto degli strumenti digitali. Ma nonostante sembri moderna e high-tech, la sharing economy è stata viva in Africa per secoli.