Lo sapevate che la Samsung è nata non in un garage, come tante aziende americane, ma dagli avvenimenti che hanno portato alla guerra di Corea ed alla sua fine?
Samsung, una delle aziende tecnologiche leader nel mondo. A differenza di alcuni dei suoi concorrenti americani come Apple o Dell, Samsung, non è stata formata nel garage di qualcuno o in una stanza del dormitorio del college. No, Samsung è emersa sulla scia della guerra più distruttiva della storia coreana e in questo video vedremo come tutta quella carneficina abbia aperto la strada al dominio globale di Samsung.
La prima metà del ventesimo secolo non fu molto gentile con la Corea, per dirla in modo blando. Dopo cento anni di interferenze politiche, l’impero giapponese aveva ridotto la Corea al mero status di stato fantoccio, annessa formalmente nel 1910. Come potete immaginare, l’occupazione giapponese fu brutale, con molti contadini e uomini d’affari coreani spinti fuori dalle loro terre e fuori dalle loro fabbriche. Essendo un ambizioso potere coloniale, il Giappone era desideroso di colonizzare la Corea con la propria gente, motivo per cui la proprietà giapponese della terra coreana, per esempio, salì alle stelle dall’8% nel 1910 ad oltre il 50%, solo venti anni dopo. Per un certo periodo, sembrava che la nazione coreana fosse destinata all’oblio, poiché i giapponesi non solo costrinsero i coreani a cambiare il loro nome, ma proibirono anche alle scuole di insegnare la lingua.
Durante la seconda guerra mondiale, la schiacciante sconfitta giapponese permise alla Corea di essere di nuovo indipendente e nel 1945, nonostante il caos dell’amministrazione militare americana e sovietica, il popolo della Corea fu cautamente ottimista. Uno di questi ottimisti fu Lee Byung-Chul, che fu uno dei pochi coreani abbastanza fortunati da aver iniziato la propria attività durante l’occupazione giapponese. Nel 1938 aveva creato una piccola compagnia di trasporti chiamata Samsung, specializzata nella esportazione di generi alimentari.
Sin dall’inizio Samsung aveva un vantaggio competitivo molto grande: si trovava a Masan, una città sulla costa sud-orientale che i giapponesi utilizzavano come il più grande porto di uscita dal quale trasportavano tutte le risorse coreane sfruttate. Ora, Lee non era un vero collaborazionista, ma la sua utilità per il regime gli concedeva molti favori che non erano disponibili alla maggior parte dei coreani, come ottenere prestiti dalle banche giapponesi. Mentre il periodo giapponese di Samsung è stato decente per il suo tempo, la Corea del Sud, appena indipendente, ha offerto immense opportunità a Lee.
Gli anni immediatamente successivi alla liberazione sono stati molto redditizi per quasi tutti gli uomini d’affari coreani per una semplice ragione: mentre gli amministratori giapponesi erano spariti, i loro averi rimanevano e il governo coreano li distribuiva a destra ed a manca per centesimi su dollaro nel tentativo di ricostruire il paese. Tutto sembrava perfetto per Samsung, ma poi è scoppiata la Guerra di Corea. L’invasione della Corea del Nord si trasformò rapidamente in una guerra per procura tra il blocco sovietico e l’Occidente capitalista, con armi moderne che devastavano le grandi città e i centri industriali della Corea del Sud. La maggior parte delle fabbriche coreane furono danneggiate durante i tre lunghi anni di guerra; ad esempio, oltre il 60% delle strutture tessili e chimiche sono state completamente distrutte, così come la metà delle ferrovie del paese. Alla fine della guerra, le infrastrutture della Corea avevano un disperato bisogno di riparazioni, e le sue compagnie erano troppo giovani per sostenere la sua economia, che era onestamente sulle sue ultime gambe. I prezzi sono aumentati drammaticamente, dal momento che il governo sudcoreano è stato costretto a stampare più denaro per finanziare le vaste spese militari del paese. L’iperinflazione era così estrema che, nel luglio del 1953, il denaro in circolazione in Corea era 24 volte più grande di appena tre anni prima. Il futuro della Corea del Sud, e Samsung per estensione, sembravano sempre più incerti, ma fortunatamente per loro, lo Zio Sam aveva la questione a cuore.
Dopo la guerra, gli Stati Uniti hanno creato essenzialmente la versione coreana del Piano Marshall, con le Nazioni Unite che seguirono presto la causa. Per tutti gli anni ’50, tre miliardi di dollari furono inviati al governo coreano, che scelse quindi società di medie e grandi dimensioni degne dell’investimento. Samsung è stata tra le aziende a beneficiare di questo aiuto di soccorso, senza dubbio grazie alla stretta amicizia di Lee con il primo presidente sudcoreano. In realtà, l’entità dell’aiuto di stato che Samsung ha ricevuto durante il suo mandato è stata da capogiro. Mentre di solito imponeva limiti molto severi alle esportazioni, il governo ha sostanzialmente concesso a Samsung un pass gratuito, consentendole di diventare il principale esportatore di rottami di ferro, ad esempio, dopo la guerra. Imboccando il denaro in franchigia americana in Samsung, ha permesso di espandersi oltre il semplice trasporto e nella produzione effettiva: nel 1953 hanno iniziato a produrre zucchero e farina, e poi tessuti un anno dopo. Acquistare fabbriche in rovina con denaro americano e poi ricostruirle è stato un business così redditizio che Samsung è cresciuta in media del 93% all’anno negli anni ’50.
Tuttavia, gli aiuti umanitari erano solo una parte del quadro: il governo coreano ha anche esteso generosi crediti a Samsung a tassi molto competitivi. Lee era uno dei maggiori beneficiari del prestito del governo attraverso le banche associate al governo, e ciò che è davvero divertente è che una volta ottenuto il denaro, si è voltato e ha iniziato a comprare quelle stesse banche. Entro la fine del decennio, Samsung aveva rilevato tre delle banche associate al regime del suo amico e si stava anche espandendo in assicurazioni e prodotti chimici. Samsung era diventata così grande che nemmeno una rivoluzione poteva farla cadere; così, quando l’esercito rovesciò il regime del suo amico nel 1961, Lee probabilmente non era troppo preoccupato.
Sotto la nuova amministrazione, l’economia coreana si è aperta e si è concentrata sulla massiccia crescita delle esportazioni, per la quale Samsung era perfettamente posizionata dopo un decennio di preparazione finanziata dallo stato. Così, nonostante un secondo cambio di regime nell’arco di 15 anni, Lee fu di nuovo nelle grazie del governo coreano. La divisione Samsung più popolare che conosciamo oggi è stata, naturalmente, creata anche con aiuti governativi: nel 1969 il governo ha approvato una legge che riduce le tasse del 50% sulle società operanti nel settore dell’elettronica, che all’epoca era praticamente solo Samsung Electronics, che è stata creata lo stesso anno.
Durante gli anni ’70, Samsung è diventata un simbolo della modernizzazione coreana in quanto ha contribuito a portare televisioni e lavatrici a casa di ogni famiglia, e da quel momento in poi il salto verso i semiconduttori e più recentemente gli smartphone, sembra naturale. Naturalmente, nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile senza il brillante posizionamento di Lee vicino a qualsiasi potere politico dominasse durante il suo tempo, ed ancora oggi Samsung e il governo vanno di pari passo. Fortunatamente per te, Samsung è una società pubblica, o almeno la sua divisione più grande è, quindi puoi facilmente approfittare dello stretto rapporto che Lee ha forgiato molti decenni fa.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/