Le strategie d’investimento multi-asset diversificate e attente al rischio conferiscono stabilità ai portafogli, mitigando gli alti e i bassi dei mercati. Inoltre, sono in grado di intercettare al tempo stesso interessanti opportunità di crescita. Per questo motivo, negli ultimi anni, l’approccio multi-asset si è dimostrato il più adatto a superare le numerose sfide dei mercati.
Tuttavia oggi generare rendimenti positivi è sempre più difficile. L’attuale contesto, infatti, è caratterizzato da tassi di risparmio e rendimenti obbligazionari molto bassi – se non addirittura negativi – e da mercati spesso volatili e sensibili all’incertezza economica e politica. Occorrono quindi risposte di investimento innovative.
Come spiega Ewout van Schaick, Head of Multi-Asset Portfolios a NN Investment Partners, l’aspetto essenziale della strategia multi-asset della SGR olandese è proprio la combinazione di analisi fondamentale con lo studio dei Big data e le ricerche sulla psicologia del mercato.
Uno degli ultimi elementi più innovativi aggiunti al kit di strumenti del gestore è infatti l’analisi delle notizie e dati provenienti dai canali di trasmissione digitali e dai social media. Uno degli aspetti più rimarchevoli di internet è la finestra che apre sui sentimenti e le convinzioni degli investitori di tutto il mondo.
L’influenza sui mercati di ciò che John Maynard Keynes definiva “spiriti animali” non è mai stata così grande come nel mondo attuale, che sta mutando rapidamente: emozioni, opinioni e informazioni vengono sempre più condivisi istantaneamente attraverso le reti digitali. Questo offre la possibilità di misurare in modo oggettivo emozioni, percezioni di incertezza o di rischio politico in alta frequenza (giornaliera) e con tempestività.
“All’analisi dei dati economici”, sottolinea van Schaick, “associamo lo studio della psicologia del mercato e del comportamento degli investitori, sempre più rilevante per le dinamiche di mercato a breve termine”. Una strategia attenta, che negli ultimi tempi ha appunto integrare l’uso dei social media e dei “newsfeed” digitali per tracciare in modo ancora più preciso il comportamento degli investitori. In questo modo è quindi possibile reagire più efficacemente agli eventi inattesi e al mutare del contesto macroeconomico.
Grazie a un processo d’investimento così innovativo e al contributo di un team esperto, chiosa van Schaick, “negli ultimi anni siamo riusciti a mantenere le promesse, contenendo la volatilità e generando rendimenti stabili”.
Vuoi saperne di più?
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/