Mercati azionari globali. La view di Ersel a dicembre 2019

Intervista a Andrea Nocifora, team gestioni patrimoniali Ersel, sui mercati azionari globali e le strategie di investimento. Come sono andate le cose?

Siamo ormai giunti alla fine di un anno molto positivo per i mercati azionari globali, con i principali listini dei mercati sviluppati che registrano mediamente un 30 per cento di guadagni, di rendimenti totali, e anche gli emergenti, seppur meno brillanti, (sono) intorno al 15 per cento. A guidare, in termini settoriali, troviamo industrie quali information technology, la sanità, consumi discrezionali e anche, nel caso americano, il settore finanziario, decisamente più forte di quello europeo.

Sono tutti risultati coerenti con mercati che scontano una ripresa del ciclo economico che, a tutti gli effetti, non è ancora avvenuta, ma riteniamo in dirittura d’arrivo, e quindi prospetta un 2020 ancora positivo. Quello che è successo, in pratica, nel 2019, è un ritorno a un equilibrio stabile sui mercati che si era un po’ smarrito nel 2018 in seguito alle guerre commerciali, in pratica, al protarsi delle guerre commerciali tra America e Cina.

Per il 2020 ci aspettiamo quindi un anno sicuramente con un livello di volatilità un pochino più alto. Sarà molto difficile mantenere gli attuali livelli bassi, anche a causa di un calendario geopolitico molto fitto, con tra gli altri elezioni americane, e prima le primarie del partito democratico.

Quindi quello che sarà far leva per ottenere rendimenti saranno gli utili, che dovranno tornare a crescere in modo soddisfacente. Crediamo che sia un obiettivo raggiungibile; di conseguenza, manteniamo ancora un atteggiamento positivo sull’equity globale per l’inizio dell’anno 2020.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole