Analizziamo insieme a Ludovica Tomasoni un comune errore di finanza comportamentale applicato alla valutazione immobiliare.
Sei davvero sicuro che il tuo immobile valga più di quello del tuo vicino? Il detto è “l’erba del vicino è sempre più verde”. Ma è proprio così in campo immobiliare? No. Infatti si è soliti pensare che il proprio immobile valga di più di quello del proprio vicino. Questo è il classico “effetto dotazione”, un tipico errore comportamentale, analizzato dalla finanza comportamentale.
Ma in cosa consiste questo errore comportamentale? L’”effetto dotazione” consiste nella tendenza delle persone ad assegnare un maggior valore a ciò che si possiede rispetto a ciò che non si possiede. Se io possiedo un bene, nella mia testa questo bene ha un maggiore valore semplicemente perché è mio. Facciamo un esempio relativo al mercato immobiliare. Se ho un immobile è di 150 metri quadri, e nel mio quartiere appartamenti similari al mio valgono mille euro a metro quadro, avrò un immobile che verrà a 150.000 euro. Certo, il mio immobile potrà avere delle caratteristiche particolari a livello di struttura, di arredamento interno, o di esposizioni, però se il prezzo è 1.000 euro per metro quadrato, per il mio bene varrà uguale.
Perché è così importante far comprendere alle persone l’”effetto dotazione”? E’importante perché poi possono avere una errata percezione rispetto al loro valore del patrimonio immobiliare, soprattutto quando si ha una fase di passaggio generazionale, quando bisogna decidere la divisione del patrimonio tra gli eredi.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/