Homer Economicus. L’economia spiegata con I Simpsons.
IBL Libri pubblica la traduzione italiana del libro di Joshua Hall. Il libro prende spunto dalle situazioni di alcuni episodi di questi famosi cartoni animati per illustrare principi fondamentali dell’economia e mostrare come questi siano operativi nella vita di tutti i giorni.
Il mondo dei “pupazzi gialli” analizzato con gli strumenti dell’economia. Joshua Hall ed alcuni altri economisti di scuola liberale hanno riflettuto sul mondo della popolare serie animata americana. L’idea è stata di sviluppare dei saggi sui grandi temi dell’economia senza utilizzare il mondo reale, ma quello di Homer & Co. Le storie di Bart & Co. infatti, sebbene fittizie, attingono a piene, pienissime mani dalla vita reale. Alcuni saggi sono introduttivi, esaminando questioni teoriche (valore, moneta, cooperazione sociale). Altri sono invece sono di policy, come proibizionismo, immigrazione, regolazione, imprenditoria.
Emerge quindi una bellissima riflessione sull’economia e sulla libertà. Un modo diverso di avvicinarsi alla “scienza triste“, che questi cartoons riescono a non rendere tale, come è nel loro stile.