Fondi immobiliari. I rischi che bisogna assolutamente conoscere prima di investire | Educazione Finanziaria

Scopri quali sono tutti i rischi che non puoi non conoscere prima di investire in fondi immobiliari. Video di educazione finanziaria a cura di Alessandro Moretti e consulenzaindipendente.net.

Se si vuol fare un investimento in un fondo immobiliare, bisogna tener presente quali sono i rischi che si celano dietro a questi strumenti, per fare delle valutazioni il più possibile adeguate e quindi ponderare bene tutti i pro ed i contro. Vediamo quali sono i sette rischi principali che si celano dietro questo tipo di strumenti.

Il primo è il rischio di mercato. Il rischio di mercato di un immobile è il rischio che flussi di cassa della gestione operativa, e quindi il valore stesso dell’immobile, non evolvano come previsto. Tale rischio deriva anche da elementi macroeconomici, quali gli aumenti dei tassi d’interesse, una crescita inferiore rispetto alle previsioni, aumenti non previsti dell’inflazione.

Il secondo rischio è il rischio ambientale, che è legato all’ambiente in cui si trova un immobile ed a variazioni che potrebbero avere un impatto negativo sul suo valore, come ad esempio un edificio con presenza di amianto, oppure una contaminazione del terreno sul quale è situato l’immobile, oppure dell’area limitrofa.

Il rischio legato alla costruzione riguarda gli effetti diretti dell’usura su un edificio, e può essere ridotto o addirittura eliminato svolgendo un accurata di due diligence tecnica al momento dell’acquisto.

Poi c’è il rischio legislativo, che dipende dal fatto che molte leggi hanno un impatto sugli investimenti immobiliari in materia fiscale, sui costi di transazione, sulla pianificazione territoriale, e dei vincoli sulle locazioni.

Poi c’è il rischio di liquidità, che comporta la necessità di trovare un compromesso tra la rapidità della vendita e l’importo della transazione.

Il rischio di gestione è anche altresì molto importante, e riguarda diversi elementi, come ad esempio la necessità di fare pubblicità alle superfici da locare, la riscossione dei canoni di locazione o il controllo della qualità dell’immobile per effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria nel momento migliore.

Infine c’è il rischio finanziario, che è legato al ricorso all’indebitamento, ed è funzione dei tassi di interesse, dell’importo del debito e della sua scadenza.

Come abbiamo potuto vedere, ci sono molti rischi legati all’investimento in un fondo immobiliare. Tutti questi rischi in natura è più probabile o meno probabile che possano avere un peso maggiore o minore; vanno comunque tenuti a mente e considerati nella valutazione di un investimento in fondo immobiliare.

Altri post che potrebbero interessarti