Se vuoi essere un motore di innovazione, allora devi sposare lo scopo con l’audacia. Quando i lavoratori hanno paura di correre dei rischi, o di fare le cose in modo diverso, la cultura di un’organizzazione è ostacolata nella sua capacità di incubare nuove idee. L’innovazione è un sottoprodotto di uno scopo audace – cioè, è un sottoprodotto di una missione intrepida con cui i membri di un’organizzazione possono relazionarsi personalmente. Quando i lavoratori sentono che il loro lavoro è significativo, sono disposti a lavorare di più e ad andare oltre in termini di generare idee e trovare soluzioni ai problemi.
La cultura dell’innovazione in un’organizzazione è un sottoprodotto. È una variabile dipendente. Devi costruire altri fattori per creare e plasmare la tua cultura dell’innovazione. Lasciate che vi dia un paio di riflessioni in merito.
Prima di tutto, se vuoi avere una cultura dell’innovazione significativa, devi avere un obiettivo di innovazione davvero audace e aspirazionale. Quindi, come organizzazione, qual è il loro scopo che va oltre il semplice “faremo più soldi, diventeremo leader, aiuteremo i nostri clienti”? Tutto bene. Questi sono obiettivi, ma il vostro scopo dovrebbe essere qualcosa che sia autentico, che sia audace, e al quale le persone possono connettersi e relazionarsi personalmente.
Quando si ha questo, questo ispira le persone a dare un po’ di più, ad assumersi dei rischi. Quando le persone hanno paura di rischiare, quando sono davvero riluttanti a fare le cose in modo diverso, allora non hai davvero un forte scopo innovativo, e la cultura della tua organizzazione non incuberà idee nuove e fresche.
Ci sono un paio di altre cose che penso siano davvero importanti. L’idea di costruire un marchio di innovazione. Ora, come marketer, una delle cose che mi ha colpito molto quando ho costruito una cultura dell’innovazione in una grande organizzazione è che spesso ci abbiamo pensato come un programma. Ma i programmi hanno una vita molto breve. In media vivono circa due, o due anni e mezzo. Ma i marchi vivono molto più a lungo. È perché hanno una promessa. Hanno un’identità. I marchi sono le cose che vivono quando si investe nel costruirli, nel far sì che le persone si relazionino e si colleghino ad essi.
Quindi, se vuoi cambiare un gioco, devi investire nella costruzione di un marchio innovativo, non solo una cultura dell’innovazione o anche il tuo scopo innovativo. Qualcosa che resisterà alla prova del tempo, a cui le persone penseranno, si collegheranno…. a livello emotivo. E, alla fine della giornata, è qualcosa di nuovo, con cui essi stessi sentono di avere una relazione.
Quando si costruisce un marchio, è allora che le aziende, è allora che le persone all’interno dell’organizzazione faranno un ulteriore passo in avanti. Quando le persone lavoreranno nei fine settimana, faranno le cose di notte, rimarranno fino a tardi al lavoro; è perché sentono che il lavoro che stanno facendo è significativo e propositivo. E quando si ha un marchio che trasmette questo, le persone faranno quel miglio in più.
L’innovazione dipende dal fatto che le persone fanno cose diverse e si assumono un rischio, e ad essere disposti ad andare più lontano di quanto farebbero normalmente per il solo lavoro. Non si vuole che la gente venga a lavorare. Si vuole che la gente vada oltre e che si senta parte di un’organizzazione che si impegna per l’innovazione.