Economia. Il Rapporto sui Rischi Globali | World Economic Forum

Il mondo ha affrontato una crescente esposizione al rischio nel 2017, con carenze strutturali nei sistemi geopolitici, ambientali, sociali ed economici che mostrano tutti segni di tensione, nonostante un contesto di economia migliore. Il Rapporto sui rischi globali 2018 offre l’opportunità di collocare il panorama del rischio globale nel contesto all’inizio del nuovo anno e identificare le aree di intervento prioritarie nel 2018.

Sono intervenuti:

Margareta Drzeniek Hanouz, responsabile dell’iniziativa di sistema sul futuro del progresso economico, World Economic Forum

John Drzik, Presidente, Global Risk e Digital, Marsh

Alison Martin, Group Chief Risk Officer, Zurich Insurance Group

Richard Samans, Managing Director, World Economic Forum

Il Rapporto 2018

Ogni anno il Global Risks Report collabora con esperti e leader di tutto il mondo per identificare e analizzare i rischi più urgenti che dobbiamo affrontare. Con l’accelerazione del ritmo dei cambiamenti e con l’approfondirsi delle interconnessioni dei rischi, la relazione di quest’anno evidenzia la crescente tensione che stiamo mettendo su molti dei sistemi globali su cui facciamo affidamento.

Il Rapporto 2018 viene pubblicato in un momento di incoraggiante crescita globale, anche sui media. Qualsiasi spazio di respiro che questo offre ai leader non dovrebbe essere sprecato. L’urgenza di affrontare le sfide sistemiche si è intensificata nell’ultimo anno in presenza di segnali proliferanti di incertezza, instabilità e fragilità.

La relazione di quest’anno copre più rischi che mai, ma si concentra in particolare su quattro aree chiave: degrado ambientale, violazioni della cybersicurezza, tensioni economiche e tensioni geopolitiche. E, in una nuova serie chiamata “Future Shocks”, il rapporto mette in guardia contro l’autocompiacimento; inoltre, sottolinea la necessità di prepararsi a improvvisi e drammatici sconvolgimenti.

Il rapporto del 2018 presenta anche i risultati dell’ultima indagine sulla rischiosità globale. In questa, quasi 1.000 esperti e leader valutano la probabilità e l’impatto di 30 rischi globali in un orizzonte di 10 anni. In questo periodo a medio termine predominano i rischi ambientali e informatici. Tuttavia, l’indagine evidenzia anche elevati livelli di preoccupazione per le traiettorie del rischio nel 2018, in particolare in relazione alle tensioni geopolitiche.

Per approfondire

Il rapporto completo è scaricabile gratis qui.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole