Commissione Europea e PIL UE. La conferenza stampa dell’outlook estivo, tenuta il 10 luglio 2019

La previsione per la crescita del PIL nell’area dell’euro nel 2019 rimane invariata all’1,2%, mentre le previsioni per il 2020 sono state leggermente ridotte all’1,4% in seguito al ritmo più moderato previsto per il resto dell’anno (previsioni di primavera: 1,5%). La previsione del PIL per l’UE rimane invariata all’1,4% nel 2019 e all’1,6% nel 2020.

Crescita rannuvolata da fattori esterni

A metà anno, l’economia europea mostra resilienza nella domanda interna, ma l’attività orientata all’esportazione rimane contenuta. La recente escalation delle tensioni commerciali e la relativa incertezza sono deprimente attività globale già debole, in particolare nel settore manifatturiero. Recenti dati rigidi e morbidi confermano che il “soft patch” nel settore manifatturiero e commerciale iniziato nel 2018 si è esteso fino al 2019. Nei prossimi trimestri, l’attività economica nell’area dell’euro dipenderà dal modo in cui si manifestano tre divergenze: la capacità di recupero di il settore dei servizi e il mercato del lavoro di fronte debolezza di fabbricazione; forte crescita nell’Europa centrale e orientale, che contrasta con il rallentamento in Germania e in Italia; e il passaggio mancante dai salari più alti all’inflazione core.

La crescita economica nell’area dell’euro ha superato le aspettative nel primo trimestre dell’anno, trainata dalla domanda interna. Tuttavia, la forte performance dell’economia è stata lusingata da una serie di fattori temporanei come la costituzione di scorte nel Regno Unito prima della data di Brexit originale, l’inverno mite e il rimbalzo delle vendite di auto. Il loro impulso positivo è destinato a rilassarsi nel secondo trimestre e probabilmente peserà sull’attività. Più avanti, il rimbalzo anticipato nel corso dell’anno sembra ora più debole, poiché il ciclo produttivo globale non ha ancora raggiunto il livello minimo e le prospettive per il commercio e gli investimenti continuano ad essere offuscate dal protezionismo e dall’incertezza. Il mercato del lavoro rimane il punto luminoso nelle prospettive dell’area dell’euro. Ma anche in questo caso le prospettive sono sempre più sfidate dalla protratta debolezza della produzione e della domanda esterna, che alla fine potrebbe estendersi ai servizi e frenare la creazione di posti di lavoro, la crescita dei salari e il consumo privato.

Nel complesso, l’economia dell’area dell’euro è destinata a continuare ad espandersi quest’anno e il prossimo, con una previsione di crescita annuale che dovrebbe rallentare dall’1,9% nel 2018 all’1,2% nel 2019 (1,4% nell’UE) prima di accelerare all’1,4% nel 2020 (1,6% nell’UE) aiutato da un numero maggiore di giorni lavorativi. La relativa stabilità nelle prospettive di crescita annuali rispetto alla primavera, tuttavia, maschera un indebolimento delle prospettive di crescita a breve termine che compensa la sorpresa di crescita positiva nel primo trimestre. Sebbene la crescita annuale del PIL per quest’anno rimanga invariata, la crescita più bassa prevista nella seconda metà dell’anno potrebbe compromettere la resistenza continua del settore dei servizi e l’aspettativa di una robusta domanda interna come principale motore di crescita dell’economia dell’area dell’euro. Nonostante la vigorosa crescita dei salari, la domanda debole e alta l’incertezza impedisce alle imprese di aumentare i prezzi. Anche se si presume che i prezzi del petrolio rimangano modesti, l’inflazione complessiva dell’area dell’euro è stata leggermente rivista, all’1,3% in entrambi gli anni di previsione.

Le prospettive di crescita dell’area dell’euro sono quindi soggette a rischi che sono orientati verso il basso e appaiono ancora più interconnessi di prima in questa fase delicata dell’economia globale. Qualsiasi ulteriore escalation di tensioni commerciali e l’aumento dell’incertezza delle politiche, potrebbero prolungare l’attuale rallentamento del commercio e della produzione globale e innescare un forte cambiamento del sentimento di rischio globale e un rapido inasprimento delle condizioni finanziarie. Ciò aumenta le preoccupazioni per le prospettive a medio termine in Cina e la recente intensificazione delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Dal lato domestico, data l’assunzione puramente tecnica dello status quo in termini di rapporti commerciali tra l’UE27 e il Regno Unito, una Brexit “senza accordo” rimane una delle principali fonti di rischio.

La situazione italiana

Nel primo trimestre del 2019, la produzione reale è cresciuta dello 0,1% in Italia a seguito di un settore industriale in ripresa e della crescente attività edilizia, anch’essa sostenuta da condizioni meteorologiche miti. Inoltre, la costituzione di scorte su larga scala da parte di società con sede nel Regno Unito ha contribuito a stabilizzare le esportazioni. Tuttavia, una marcata correzione al ribasso delle scorte ha limitato le possibilità di crescita del prodotto reale. A marzo, la produzione manifatturiera è scivolata di nuovo in contrazione e ha continuato a ridursi ad aprile, mentre le indagini di imprese e consumatori indicano attività economiche modeste nel breve periodo. Con la probabile inversione dei fattori temporanei di sostegno alla crescita nel primo trimestre e la persistente debolezza della domanda esterna, il PIL reale dovrebbe essere rimasto stazionario nei tre mesi fino a Giugno. Non si prevede che l’attività economica riprenda significativamente prima della fine dell’anno.

In un ambiente esterno difficile, la crescita reale del PIL nel 2019 dovrebbe essere marginale (0,1%). Nel 2020 l’attività economica dovrebbe rimbalzare moderatamente allo 0,7% in linea con il graduale miglioramento delle prospettive commerciali globali e beneficiare di un effetto positivo di riporto e di un effetto calendario, dato che il 2020 ha due giorni lavorativi in ​​più rispetto al 2019. Tuttavia, i rischi per le prospettive di crescita rimangono pronunciati, soprattutto nel 2020, quando la politica fiscale affronta sfide particolari.

Durante il periodo di previsione, la crescita del PIL in termini reali si baserà principalmente sui consumi privati, sostenuta da prezzi dell’energia più bassi e dal nuovo schema di reddito della cittadinanza per i redditi a basso reddito. Tuttavia, questi fattori positivi potrebbero essere in parte attenuati da un mercato del lavoro meno dinamico e dalla diminuzione della fiducia dei consumatori associata a un aumento dei risparmi precauzionali. La spesa in conto capitale, in particolare gli investimenti in attrezzature, dovrebbe rimanere attenuata, date le deboli prospettive della domanda e l’incertezza legata alle politiche. Tuttavia, finanziario Le tensioni sul mercato sono recentemente diminuite, dovute inizialmente alle aspettative di una più facile politica monetaria e ulteriormente aiutate dalla correzione fiscale adottata dal governo italiano attraverso il bilancio del 2019 a metà anno. La relativa compressione dei rendimenti dei titoli sovrani, se sostenuta, potrebbe alleviare i costi di finanziamento delle banche e sostenere i prestiti alle imprese. In linea con le prospettive notevolmente più deboli per il commercio mondiale di quest’anno, la crescita delle esportazioni dovrebbe perdere slancio nel 2019, ma rafforzarsi gradualmente nel 2020 sulla scia di una crescente domanda esterna.

Dopo la perdita di posti di lavoro nella seconda metà del 2018, l’occupazione è aumentata marginalmente nei primi cinque mesi del 2019 e il tasso di disoccupazione è sceso sotto il 10% a maggio. Ma la debole attività economica probabilmente peserà sul mercato del lavoro come indicato dal crescente numero di lavoratori sostenuti dal fondo di garanzia salariale (Cassa Integrazione Guadagni, CIG), che compensa il reddito perso a causa della riduzione dell’orario di lavoro, e le imprese marcatamente aspettative di occupazione più basse.

L’inflazione IAPC è scesa a maggio dopo un rialzo relativo alla Pasqua in aprile. I prezzi al consumo aumenteranno dello 0,8% nel 2019 e dell’1,0% nel 2020 a seguito della diminuzione dei prezzi del petrolio e di un passaggio limitato dei salari ai prezzi finali di vendita nel contesto di una domanda interna debole.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole