ByteDance è conosciuta come la più famosa fabbrica cinese di applicazioni per i consumatori. L’azienda è dietro le app dei social media come TikTok, Douyin, e Toutiao, un aggregatore di notizie alimentato dall’intelligenza artificiale. Nessa Anwar della CNBC esplora l’ascesa fulminea del gigante tecnologico cinese.
**************
Le sue app hanno minacciato il dominio di Facebook e Instagram. È stato persino pubblicizzata come un rivale di siti di notizie come Buzzfeed. ByteDance è probabilmente una delle più grandi aziende di app al mondo. Con un valore di oltre 100 miliardi di dollari, ByteDance è anche una delle più preziose start-up tecnologiche. Solo negli ultimi anni l’azienda ha fatto notizia per le sue app come Toutiao e il suo prodotto più popolare, TikTok. Ma ora l’azienda si trova nel mirino di Washington, in mezzo alle crescenti tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina.
Negli ultimi anni le aziende tecnologiche cinesi si stanno espandendo a livello globale, e ByteDance non fa eccezione. Tuttavia, il suo percorso verso la ribalta è stato unico, considerando che il colosso cinese è stato fondato solo nel 2012 dall’imprenditore tecnologico Zhang Yiming, che allora aveva 29 anni. Lanciatosi come un innovatore tecnologico, Zhang ha lanciato ByteDance nel 2012 senza prendere un solo centesimo dalla trinità cinese di Baidu, Alibaba e Tencent, mentre si è trovato coinvolto in cause legali contro i suoi rivali nazionali nel processo. La sua prima di molte app, Neihan Duanzi, è stata una piattaforma per scherzare sotto forma di meme e brevi video, che vantava 30 milioni di utenti a un certo punto.
Tuttavia, il suo fiore all’occhiello era Toutiao, un’applicazione aggregatrice di notizie basata su algoritmi e alimentata dall’intelligenza artificiale. Utilizzando il machine learning, l’app genera un feed di contenuti personalizzati per ogni utente. Appena un anno dopo la sua fondazione, Zhang, che era un ex dipendente di Microsoft, ha formato la sua visione della scena globale per competere con Google e Facebook. Douyin, un’app su misura per brevi video della durata tipica di 15 secondi, è seguita quattro anni dopo, catturando il mercato interno cinese. Se questo suona familiare, è perché ByteDance è riuscito a replicare il suo successo in Douyin con una versione internazionale: TikTok.
Nel 2017, ByteDance ha acquisito il social network cinese Musical.ly – che era molto popolare negli Stati Uniti e in Europa – e ha fuso l’applicazione lip-sync con Tiktok, permettendogli di catturare un mercato internazionale considerevole. Entro il 2020, TikTok vantava 100 milioni di utenti solo negli Stati Uniti con oltre 2 miliardi di download in tutto il mondo. Altre app degne di nota nella scuderia ByteDance sono Helo, un’app per i social-media che si rivolge al mercato indiano, e BaBe, un’app per l’aggregazione di notizie in Indonesia. Insieme, queste app hanno generato circa 2,9 miliardi di dollari di profitti nel 2019, con la maggior parte delle entrate derivanti dalla pubblicità.
Ma perché le app di ByteDance sono così popolari? Per prima cosa, la forza dell’azienda risiede nell’intelligenza artificiale. Dalle app per lo streaming video ai servizi di news, ByteDance fa leva sull’intelligenza artificiale per attirare gli utenti verso le sue app e farli appassionare. Durante le Olimpiadi del 2016, ByteDance ha co-creato un bot di scrittura AI che ha scritto centinaia di brevi articoli per Toutiao. Uno di questi articoli, che ha avuto 50.000 visualizzazioni, è stato pubblicato appena due minuti dopo la fine di un evento. Il bot, che ha più di 150.000 followers sui social media, ha scritto più di 600.000 articoli.
È la stessa IA che alimenta TikTok, toccando informazioni come i dati di localizzazione e abitudini di visualizzazione per creare feed personalizzati che creano dipendenza. Nel 2019, TikTok è stata la 6° app più utilizzata al mondo, con i suoi utenti che hanno trascorso 68 miliardi di ore sulla piattaforma. Con l’aumentare della fortuna dell’azienda, è cresciuto anche il controllo dei suoi prodotti, in un contesto di crescente preoccupazione per la proprietà cinese e la privacy dei dati dei suoi utenti.
In agosto, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha emesso ordini esecutivi che richiedevano a TikTok di chiudere negli Stati Uniti o di trovare nuovi proprietari entro 90 giorni, citando le preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Nonostante i tentativi di TikTok di localizzare la sua espansione, come l’assunzione di un maggior numero di alti dirigenti americani e il triplicamento dei suoi dipendenti statunitensi da 300 a oltre 1.000 in un arco di 12 mesi, queste mosse non hanno portato a nulla. Ma i dubbi su ByteDance vanno al di là di TikTok o delle relazioni tra Stati Uniti e Cina.
Nel novembre 2019, l’adolescente americana Feroza Aziz è stata esclusa dal suo account TikTok dopo aver caricato un video che condannava il trattamento riservato dal governo cinese ai musulmani uiguri, una minoranza etnica del Paese. In seguito TikTok ha presentato pubblicamente le sue scuse e ha revocato la sospensione dell’account di Aziz, anche se ha negato le richieste di censura. ByteDance è stato anche accusato di aver cancellato gli articoli critici delle autorità cinesi sul BaBe, la sua app di notizie indonesiane.
Contenuti ritenuti sensibili al governo cinese, come le proteste di Hong Kong e l’incidente di Piazza Tienenmen, o la sua mancanza, hanno messo in luce i presunti legami di ByteDance con il Partito Comunista Cinese. Ciò ha costituito la base di un’indagine di sicurezza nazionale statunitense su TikTok e ByteDance, e fa parte di una più ampia mossa per ridurre la dipendenza dalla tecnologia e dai prodotti cinesi.
L’ascesa dei juggernaut cinesi ha rispecchiato in larga misura l’ascesa della Cina sulla scena mondiale. Tuttavia, le difficili relazioni della Cina con altri paesi, tra cui l’India, si sono rivelate in larga misura un ostacolo all’espansione internazionale delle sue aziende tecnologiche locali, tra cui ByteDance. A giugno, l’India ha messo al bando quasi 60 app cinesi, tra cui Helo e TikTok di ByteDance, dopo che le relazioni bilaterali si sono incrinate a causa di uno scontro di confine. Con gli utenti indiani che formano circa il 30% dei 2 miliardi di download di TikTok, il potenziale divieto potrebbe potenzialmente comportare una perdita di oltre 6 miliardi di dollari per ByteDance.
Oltre che in India, TikTok sta affrontando un esame più ampio anche in altri luoghi come Turchia, Australia e Unione Europea. Anche se i guai di Bytedance si accumulano, l’azienda rimane fiduciosa, giurando di continuare a tracciare i suoi piani per l’espansione globale. E non è estranea alle pressioni normative. Infatti, alla sua prima applicazione, Neihan Duanzi, è stato ordinato dai censori cinesi di chiudere nel 2018. Anche Toutiao è stata temporaneamente rimossa dagli app store nello stesso anno, ma l’azienda ne è uscita relativamente indenne.
Questa volta, ByteDance si trova tra l’incudine e il martello, con i nazionalisti cinesi che la bollano come “traditrice” per aver ceduto alle richieste statunitensi, mentre i governi stranieri rimangono diffidenti nei confronti dei suoi presunti legami con Pechino. Qual è la prossima mossa di ByteDance? Il destino delle sue app, in particolare di TikTok, esemplifica le sfide che ByteDance sta affrontando dopo anni di crescita. Finché non riuscirà a rassicurare le autorità locali sulle preoccupazioni relative alla privacy degli utenti, è probabile che i piani di ByteDance per l’espansione globale passeranno in secondo piano con l’intensificarsi dell’esame.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/