Tessuti: il primo boom tecnologico dell’umanità | Big Think

Virginia Postrel, autrice di “The Fabric of Civilization: How Textiles Made the World“, descrive come la ricerca dei tessuti abbia portato a una grande varietà di innovazioni nel corso della storia. In particolare, il lancio della rivoluzione industriale è iniziato con le macchine che hanno meccanizzato la filatura del filo.

Il termine luddista, che ora significa “persone che hanno un’opposizione ideologica alla tecnologia”, è iniziato con i tessuti . I luddisti originali del XIX secolo erano tessitori che si ribellarono quando cominciarono a perdere il loro lavoro a favore dei telai elettrici.

Postrel afferma che gli esseri umani in tutto il mondo e nel corso della storia hanno scoperto indipendentemente diversi processi per creare tessuti. Continua dicendo che “la tessitura è qualcosa di profondamente matematico… Sembra essere questo tipo di attività umana che pensa in uno e zero che anticipa la nostra moderna era dei computer”.

****************

Penso che diamo per scontato quanta intelligenza umana ci sia in ogni pezzo di stoffa. Dal momento in cui si nasce, si è circondati dalla stoffa. Vestiti, bende mediche, tende e zaini, nastro adesivo: la ricerca di tessuti ha portato a ogni tipo di innovazione. Le macchine che hanno lanciato la rivoluzione industriale erano macchine che meccanizzavano la filatura del filo. E non importa quanto indietro si vada, gli esseri umani sembrano aver usato il tessuto non solo per ragioni puramente funzionali. Gli esseri umani vogliono identità, vogliono status, vogliono bellezza. È questa lunga eredità di esseri umani che usano il loro cervello e le loro mani per creare una vita migliore.

Se dico che ho scritto un libro sui tessuti, è probabile che pensiate che ho scritto un libro sui vestiti. Invece, in realtà, si tratta del mio interesse per la storia e la tecnologia. Cominciamo con i linguaggi umani. Tecnologia, tessuto e testo provengono tutti dalla stessa radice indoeuropea, ed è associata alla dea Atena. C’era questa connessione molto stretta nell’antica Grecia tra la nozione di tessitura e la nozione di ciò che noi chiameremmo tecnologia. Seguendo i fili di commento o prendendo una navetta, che è un dispositivo che muove il filo attraverso il telaio. Noi usiamo la parola “cimelio” per indicare qualcosa di prezioso, che viene tramandato nelle famiglie, ma in realtà è iniziato come heir loom, cioè, la cosa di valore che veniva tramandata in famiglia era un telaio perché ci si può tessere sopra non solo per fare tela per la propria famiglia, ma potenzialmente, per vendere.

Nel 1750 in Inghilterra, c’erano circa 4 milioni di persone nella forza lavoro, e circa un milione e mezzo di loro erano donne che filavano. Filano, filano, filano, filano e non c’è mai abbastanza filo. Prendete una bandana, che è molto piccola, 22 pollici quadrati. Ci vuole un miglio e mezzo di filo. Quindi potete immaginare di fare una vela o un vestito. Ci voleva un’eternità. La rivoluzione industriale ha cambiato le cose. Improvvisamente, si rompe quel collo di bottiglia. Questo ha enormi ramificazioni. Non è solo che improvvisamente le persone possono avere più vestiti, migliori e più economici. Questo è vero. Sono anche molte cose che si usano negli affari. Vele, sacchi per trasportare la farina, cinghie per legare le cose. E così, c’è una grande richiesta di tessitori. E poi i luddisti sono all’inizio del XIX secolo, tra i 25 e i 50 anni dopo. Luddista oggi significa persone che hanno una sorta di opposizione ideologica alla tecnologia, ma i luddisti originali erano tessitori. Stavano perdendo il loro lavoro a favore dei telai elettrici, e erano arrabbiati. Non si tratta di tecnologia contro la vita semplice. Si tratta di non poter sfamare i miei figli. E così entrano e distruggono i nuovi telai, si ribellano. L’ironia della storia dei luddisti è che la ragione per cui i loro lavori di tessitura erano così buoni era che una precedente innovazione e interruzione tecnologica era riuscita. Avevano ottimi lavori perché avevano questa ampia disponibilità di ciò che prima scarseggiava, cioè il filato per tessere la stoffa.

Attraverso il tempo e lo spazio, vedi persone che usano il loro cervello per capire come fare la stoffa, come prendere un bastone e trasformarlo in qualcosa che ruota e ti aiuta a filare il filo. Il fatto che gli esseri umani in tutto il mondo abbiano scoperto indipendentemente diversi processi per fare questo, è davvero sorprendente. Ti fa pensare che le persone siano davvero intelligenti. La tessitura è qualcosa di profondamente matematico, allo stesso modo in cui la musica è profondamente matematica, e anche su telai molto semplici, le persone hanno realizzato modelli incredibilmente complicati. Sembra essere questo tipo di attività umana che pensa in uno e zero, che anticipa la nostra moderna era dei computer, ma che va avanti da migliaia di anni.

Altri post che potrebbero interessarti