Le questioni che scossero il processo di ratifica del trattato che pose le basi per l'Unione europea sono ancora oggi d'attualità… soprattutto adesso che si avvicinano importanti elezioni per tutta l' Europa.
Claudia Segre, intervistata a TGR Piazza Affari, parla del nuovo FTA tra UE e Giappone, e del progetto di Global Thinking Foundation, FamilyMI (www.familymi.com).
Alla scoperta di uno storico accordo di partenariato economico fra il Giappone e l'Unione europea. Molto più di un semplice accordo di libero scambio, le conseguenze vanno bel al di là della sfera puramente economica.
La crisi diplomatica con la Francia è rientrata ma, secondo un analista, la vicenda Aquarius potrebbe aprire una stagione di confronti aperti tra l'Italia, gli altri Paesi e con l'UE... Euronews approfondisce la questione.
Oggi, le banche europee sono più sicure e solide grazie a unico regolamento. Prossimo step: una rete di sicurezza per proteggere i contribuenti in caso di gravi problemi. L'Unione Europea sta lavorando proprio a questo.
La conferenza stampa della BCE dove il Governatore Mario Draghi ha esplicitato come intende procedere nella progressiva riduzione del QE. Gli acquisti verranno ridotti a 30 miliardi di euro al mese, ma verranno estesi almeno fino a settembre 2018. Se sarà necessario, anche oltre. Sulla base delle nostre analisi economiche e monetarie regolari, abbiamo condotto […]