mercati che fare

Risparmio e crescita. La velocità del cambiamento | Mercati Che Fare

La velocità del cambiamento rischia di travolgerci. In puntata, un’analisi su posizionamento del risparmio, aspettativa di vita, debito pubblico e crescita. In un mondo in trasformazione, è necessario navigare con una bussola che ci dica dove andare. Ospite in studio Professor Alessandro Rosina, Docente di Demografia presso Università Cattolica di Milano. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

Ottimismo. Il 2018 si apre all’insegna della positività | Mercati Che Fare

Dalla stretta creditizia al QE: la storia insegna che le crisi finanziarie sono cicliche e gestibili. Superare il gap tra finanza ed economia reale, fare educazione finanziaria e andare oltre il “fai da te” per guardare al futuro con ottimismo. Ospite in studio Pietro Cafaro, Professore Ordinario Storia Economica Università Cattolica Sacro Cuore. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

Risparmiare o investire? | Mercati che fare

Risparmiare per investire. Per farlo nel modo corretto serve crescere in consapevolezza: obiettivi chiari, conoscenza dei prodotti di investimento, dai conti correnti ai PIR e la capacità di farsi consigliare dal professionista giusto. In studio, Mauro Meazza, Caporedattore Centrale de "Il Sole 24 Ore". https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

Educazione finanziaria: un obbligo con i tassi ai minimi | Mercati Che Fare

Tassi bassi ancora a lungo: bisogna imparare ad allocare i propri risparmi. La liquidità è un costo e il rendimento non è più nei titoli di stato ma nella sapiente diversificazione del patrimonio. Ospite Marco lo Conte, giornalista de “Il Sole 24 Ore”. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

Banche. Rincari all’orizzonte. E l’efficienza? | Mercati Che Fare

Il mondo delle banche cerca un nuovo assetto, ma la ristrutturazione pesa sulle tasche dei correntisti. Serve maggior efficienza in banca come negli investimenti, e l’evoluzione del capitalismo italiano passa anche dai PIR. In studio il Professor C. A. Carnevale Maffè della SDA Bocconi. Sono aumentati i costi dei conti correnti. Pure di quelli online Accelerazioni […]

Impresa e risparmio: il binomio vincente dei PIR | Mercati che fare

Il futuro delle imprese dipende dalla capacità di finanziarsi e fare rete. Grazie a competenza tecnica, capacità manageriale e voglia di crescere, l’Italia riuscirà a ottenere risultati e remunerare i risparmi di chi ha dato fiducia. Ospite in studio Giuliano Noci, Prorettore Politecnico di Milano. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

MiFID II: come cambierà il valore della consulenza? | Mercati che fare

MiFID II: cosa aspettarci? Il prossimo 3 gennaio dovrebbe entrare in vigore la normativa che darà una nuova spinta alla relazione tra investitore, risparmiatore e intermediario. Gli italiani saranno più tutelati nella sottoscrizione di prodotti finanziari sempre più complessi. L’obiettivo è garantire maggiore trasparenza e controllo e far in modo che tutti i consulenti siano adeguatamente […]

Banche: a chi toccherà domani? | Mercati che fare

Massimo Doris: l’analisi sul difficile scenario delle Banche, i salvataggi messi in atto per scongiurare il Bail In e le nuove minacce all’orizzonte spinte dall’ondata digitale. Solidità e redditività: le scelte indispensabili dei risparmiatori. Ospite in studio Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

Risparmio degli italiani: che concentrazione di rischio? | Mercati che fare

L’Europa è alle prese con il settore Bancario in crisi. Un clima di incertezza che si ripercuote inevitabilmente anche sui risparmiatori costretti ad orientarsi tra i nuovi paradigmi di mercato: costi in aumento, rendimenti nulli e rischi. Ospite in studio Edmondo Tudini, Docente di Banking and Insurance presso SDA Bocconi. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare
Ottimizzato da Optimole