Ed Lam di Somerset Capital dice che non si può ignorare il rischio politico quando si investe nei mercati emergenti, e quindi si favorisce l'India - lontano dai dazi di Trump.
Sulla carta, l'India è un diamante demografico grezzo. Nel prossimo decennio, la sua popolazione in età lavorativa supererà quella della Cina. E, nei prossimi cinque anni, la quantità di indiani che entrano nel mercato del lavoro sarà una volta e mezza quella del resto della regione Asia-Pacifico, degli Stati Uniti e dell'Unione europea combinati.
Lo scorso anno il primo ministro indiano ha ritirato quasi il 90% delle banconote. I risultati sono stati contrastanti, ma una cosa è certa: lo storico scossone ha potenziato l’economia digitale indiana. L’India, forse prima tra tutte, si è avviata appieno sulla strada della cashless society. Introduzione Camminando per Delhi si trovano insegne pubblicitarie per […]
Qual è la visione sui mercati azionari emergenti di Aletti? Ce lo dice Davide Barattini, responsabile del comparto flessibili per questi mercati per Aletti Gestielle SGR, offre la sua view sull’argomento. Inizio anno caratterizzato da forte correzione causa paura per la crescita economica in USA ed il rallentamento in Cina. Da inizio marzo in poi i mercati […]