L'incertezza sulla domanda a termine è una grande sfida per gli investitori nel settore dell'energia, ma le nostre prospettive a lungo termine suggeriscono una volatilità al rialzo e opportunità per i manager attivi.
È il gas naturale a rappresentare il nodo principale su cui alcuni paesi non si trovano d’accordo: il gas, tra tutti gli altri combustibili, è stato considerato negli ultimi anni importante per la transizione energetica sia nazionale che europea. La transizione ecologica passa per la Banca europea degli investimenti; l’organismo è infatti chiamato a decidere sulla […]
L’idrogeno pronto a scendere in mare con i traghetti nelle Orcadi scozzesi. La sfida del progetto europeo "Bighit.eu" per soddisfare le richieste di energia in zone isolate e remote.
Tra Spagna e Francia alla scoperta di impianti di energia solare a concentrazione (centrali solari termodinamiche) dove, grazie a progetti europei, si sperimentano nuovi metodi per la produzione di energia pulita…
Il mix di energia mondiale sta cambiando. Oggi, una serie di fonti, dai tradizionali combustibili fossili al vento, i biocarburanti e il solare vengono utilizzati per alimentare il pianeta.
Tecnologia. Il 60% della popolazione umana è destinata a vivere nelle aree urbane entro il 2030; la pressione sulle reti elettriche cresce ad ogni livello.
È possibile immagazzinare e trasportare energia ad alte temperature, fino a 2 mila gradi centigradi? Quali sono le sfide e i vantaggi di questa tecnologia?