brexit

Brexit. Cosa deve accadere perché sia un successo? | The Economist

La Gran Bretagna ha iniziato i colloqui per lasciare l’Unione Europea. L’architetto del recente accordo commerciale tra l’Unione Europea ed il Canada (il CETA) discute le complessità di Brexit. Jason Langrish è uno degli architetti che ha reso possibile il CETA. In questa intervista offre alla Gran Bretagna alcuni suggerimenti su come riuscire a negoziare qualcosa di così […]

Euro in rafforzamento, gli euroscettici sbagliano | ETF Securities

Secondo Siano la sterlina invece è destinata a proseguire nel suo trend ribassista nei confronti della divisa comune e del dollaro

SdR17 e il futuro della previdenza | Salone del Risparmio

Dal Salone le notizie del risparmio. Questa settimana: - Febbraio da record per il gestito - Milano gioca la carta del post-Brexit - Il rebus delle normative europee - #SdR17 e il futuro della previdenza - Il portafoglio perfetto è "tailor made"

Brexit: rischi e opportunità per il marketplace lending | Borsa del Credito

Brexit inizia oggi. Che impatto avrà sul marketplace lending? Il punto dell’Ufficio Studi di BorsadelCredito.it, start up italiana di peer to peer lending per le PMI. Brexit: inizia l’addio all’UE Nella notte del 28 marzo, il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, ha firmato la richiesta formale di lasciare l’Unione Europea. Una lettera che […]

Il futuro della consulenza tra Big Data e AI | Salone del Risparmio

Dal Salone le notizie del risparmio. Questa settimana: - Brexit ufficiale dal 29 marzo - EBA: la Germania la vuole a Francoforte - Il futuro della consulenza tra Big Data e AI - Grandi nomi per le plenarie #SdR17 - Verso una distribuzione formato MiFID

Europa positiva senza Wall Street, petrolio in recupero | IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Europa positiva senza Wall Street, petrolio in recupero - Market Update - 20/02/2017 Apertura di settimana con il segno più per le borse europee, che saranno orfane oggi di Wall Street, chiusa per il Presidents Day. Unica eccezione, Amsterdam, appesantita dal forte calo di Unilever dopo che Kraft-Heinz ha ritirato la sua offerta per il colosso anglo-olandese da 143 mld di dollari. I nuovi record di venerdì delle borse americane sembrano guidare i rialzi delle borse europee stamane, seppur in un contesto di volumi non eccezionali e con la volatilità schiacciata sui minimi storici. Tutti questi elementi non lascerebbero presagire imminenti nuovi cali, con i listini del Vecchio Continente che potrebbero puntare sui nuovi massimi da inizio anno. sul fronte macro, l'attenzione rimane rivolta sulle indicazioni preliminari di febbraio degli indici PMI della zona euro e sull'indice IFO sulla fiducia delle imprese tedesche in agenda rispettivamente martedì e mercoledì. Sul fronte Brexit, oggi il dibattito si sposta alla Camera dei Lord, che entro domani dovrebbe rilascare il nulla osta per la richiesta di adesione all'art. 50. La sterlina sembra recuperare terreno stamane, anche se la volatilità è destinata a rimanere alta per il resto dell'anno. Tra le commodity, prosegue il recupero del petrolio nonostante l'ennesimo rialzo delle trivellazioni e il record di scorte negli Usa. Stabile invece l'oro, che rimane in agguato vicino ai massimi da 3 mesi a questa parte.Sul metallo prezioso continuiamo ad essere rialzisti, dato che il rischio politico in Europa potrebbe riportarlo verso i picchi del 2016.

Eurotasse. Ce lo chiede l’Europa. Ma anche no

Eurotasse. Ce lo chiede l’Europa Eurotasse. Ce lo chiede l’Europa. Ma anche no. Anche in tempo di Brexit e di Trump, il controllo della Ue sugli Stati rimane sempre di un fastidio incredibile. Lo sguardo fisso di Juncker nel vuoto è una metafora dell’immobilismo quasi ossessivo della Ue sulle tasse. In tema fiscale l’Unione Europea teoricamente non ha […]

Investimenti: cosa abbiamo imparato dal 2016

Il 2016 è stato un anno ricco di sorprese, superato senza problemi dai nostri portafogli, ribilanciati al momento opportuno. Pianifica ora il tuo percorso con Moneyfarm su https://www.moneyfarm.com.

PIL europeo e commento ai dati macro

Dagli studi di Londra, commento ai dati macroeconomici: PIL Europeo e vendite di macchinari industriali in Germania in forte crescita
Ottimizzato da Optimole