bail-in

Banche e Imprese: le nuove prospettive

Banche, dal Bail In alla crisi del credito. La scommessa delle imprese Italiane: staccarsi dal sistema Banco-Centrico e aprirsi al mercato di Capitali. I PIR rappresentano la giusta spinta per consentire alle imprese di rimanere competitive. In studio Paolo Garonna, Segretario Generale FeBAF. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

Sistema bancario italiano e bail-in: l’intervento di Giuseppe Romano, Consultique

Sistema bancario italiano e bail-in: l’intervento di Giuseppe Romano, Consultique. Il prezzo di un’obbligazione bancaria esprime una probabilità di fallimento. Più basso è il prezzo, maggiore è la chance che quella banca fallisca. Più rendimento offro, più è probabile che fallisca. Lo scenario probabilistico prezza un’obbligazione più chiaramente del valore spurio a cui viene “mandata” […]

Cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie. Il bail-in | CheBanca

Cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie. Il Bail-in (o salvataggio interno), questo sconosciuto. La Direttiva Europea n. 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive) introduce un nuovo sistema di regole per la gestione delle crisi delle banche. Dal 1° gennaio 2016 sono in vigore alcune nuove disposizioni previste dai relativi decreti attuativi (d.lgs. 16 novembre […]

Che cosa è il “salvataggio interno” o bail-in

Il bailin, tradotto in italiano come salvataggio interno, è una modalità di risoluzione di una crisi bancaria. Questo effetto viene ottenuto attraverso l’esclusivo e diretto coinvolgimento dei suoi azionisti, obbligazionisti, correntisti. Sarah Strufaldi di Banca Cesare Ponti lo spiega con chiarezza in questo video. La direttiva 2014/59/UE, in vigore dal 1º gennaio 2016, riforma le procedure […]

Banche italiane in crisi: ecco qual è la situazione

Segui il nostro speciale sulla crisi delle banche http://www.ig.com/it/crisi-banche
Ottimizzato da Optimole