Molti investitori si rivolgono ai fondi negoziati in borsa (ETF) come strumenti flessibili ed efficienti in termini di costi per la navigazione nei mercati volatili. Per questo motivo, tenere sotto controllo le statistiche degli ETF durante i periodi di stress del mercato può aiutare gli investitori a capire come operano e scambiano gli ETF. iShares identifica cinque statistiche sugli ETF che possono aiutare l’analisi degli ETF nei mercati ad alta velocità.
*************
1. Flussi dell’ETF
Perché è importante: Le persone seguono i deflussi e gli afflussi aggregati di ETF – flussi netti – per comprendere il sentimento del mercato e il comportamento degli investitori.
Cosa significano i numeri: I flussi netti rappresentano, in termini di dollari, le fluttuazioni della domanda. Quando la domanda di un ETF supera l’offerta, vengono create nuove azioni (afflussi). Quando la domanda si contrae, le azioni vengono riscattate (deflusso). I flussi netti dimostrano come gli investitori di ETF allocano, regolano le posizioni e gestiscono il rischio.
2. Impatto stimato dei flussi sui prezzi di mercato
Perché è importante: A volte ci si chiede se gli ETF influenzano i prezzi delle azioni che li compongono. L’impatto stimato dei flussi netti sul trading azionario, o flussi imputati, può fornire una risposta approssimativa.
Cosa significano i numeri: I flussi imputati derivano dal peso collettivo dei flussi in tutti gli ETF che detengono tutte le azioni statunitensi, e dimostrano che la maggior parte delle azioni degli ETF viene scambiata in borsa – tra acquirenti e venditori.
La maggior parte delle negoziazioni in borsa non influisce sul prezzo di mercato delle azioni costitutive in cui gli ETF investono. Ciò è dovuto al fatto che le azioni costitutive degli ETF sono influenzate dalla negoziazione degli ETF solo quando le azioni degli ETF vengono create o riscattate.
3. Volume di negoziazione
Perché è importante: Più volatilità significa tipicamente più trading di ETF perché gli investitori utilizzano gli ETF per riequilibrare o coprire in tempi di incertezza.
Cosa significano i numeri: Gli investitori possono confrontare il volume in dollari delle azioni degli ETF che vengono scambiate in borsa con il volume in dollari delle singole azioni per misurare l’entità del volume di negoziazione degli ETF. È importante notare che il volume di negoziazione degli ETF misura solo le transazioni in borsa tra acquirenti e venditori, ed è separato dagli afflussi e dai deflussi.
4. Spread di domanda/offerta
Perché è importante: Gli investitori degli ETF tendono a focalizzarsi sulle commissioni di gestione, ma è importante ricordare che il costo totale della proprietà degli ETF comprende anche i costi di transazione, in gran parte catturati dallo “spread” denaro/lettera di un ETF. Per i trader attivi, i costi di transazione possono sommarsi, in particolare nei periodi di volatilità del mercato, quando l’incertezza dei prezzi può tradursi in spread denaro/lettera più ampi.
Cosa significano i numeri: I prezzi degli ETF, come i prezzi delle azioni, sono stabiliti da quotazioni “bid” e “ask”. Il bid è il prezzo corrente più alto al quale gli investitori sono disposti ad acquistare; il ask è il prezzo corrente più basso al quale gli investitori sono disposti a vendere. La differenza tra i due, o spread, misura quanto costa entrare e uscire da ogni azione ETF (spread più ampi significano costi più alti, spread più stretti significano costi più bassi).
5. Negoziazione di ETF obbligazionari rispetto alla negoziazione di singoli titoli obbligazionari
Perché è importante: Le singole obbligazioni vengono scambiate in modo diverso rispetto agli ETF e alle azioni, che vengono acquistate e vendute in borsa con quotazioni denaro/lettera trasparenti. Al contrario, il mercato obbligazionario è relativamente opaco e le quotazioni denaro/lettera non sono facilmente disponibili. Nei mercati stressati, il trading di singole obbligazioni societarie può essere dispendioso in termini di tempo e di costi, il che ha portato gli investitori ad affidarsi sempre più agli ETF obbligazionari per una quotazione e un trading più trasparenti e in borsa.
Cosa significano i numeri: Quando i mercati diventano volatili, è importante confrontare i volumi di negoziazione degli ETF obbligazionari con quelli delle singole obbligazioni. Queste due statistiche tendono a divergere nei periodi di volatilità: i volumi degli ETF obbligazionari aumentano mentre i volumi delle singole obbligazioni diminuiscono.
