La rubrica “investire informati” di Cuore e Denari fornisce alcune anticipazioni sull’edizione 2017 del Salone del Risparmio SdR17), al via a Milano l’11 aprile.
Economia reale, previdenza complementare, MIFID II, piani individuali di risparmio. Questi sono i 4 punti chiave del Salone del Risparmio SdR17.
Negli ultimi anni la manifestazione si era concentrata sull’educazione finanziaria, che anche quest’anno avrà un buon spazio. In più ci si focalizzerà su questioni normative e tematiche economiche di più larga scala.
Su che cosa si interrogano le famiglie italiane quando pensano alla loro propensione la risparmio? Si risparmia direttamente rispetto al passato? Queste sono le domande pressanti a cui è bene trovare risposta, per fornire soluzioni il più adeguate possibile.
La propensione al risparmio rimane molto buona. Come tutti i fattori culturali, è una questione molto profonda, quindi non ha variazioni forti. Le famiglie italiane sono ancora tra le più risparmiatrici del mondo occidentale. In altri paesi, magari messi anche meglio dell’Italia, le famiglie sono invece indebitate.
Siamo un Paese di prudenti. Probabilmente perché non ci fidiamo molto delle istituzioni, e sappiamo che ce la dobbiamo cavare da soli. Ovviamente la capacità di risparmiare varia moltissimo da persona a persona. E non è detto che sia collegata al reddito. La forza del risparmio italiano è dovuta al fatto che risparmiano anche le famiglie meno abbienti.
Tutto questo risparmio è buono, ma dal lato macro è negativo perché non c’è quella domanda interna che sostiene la crescita. È vero che dà solidità al sistema, nel lungo termine; lo fa ancora di più se viene ben investito.
Crescita debole, tassi d’interesse prossimi allo zero e l’avanzare di un sentiment populista e anti-globalizzazione stanno mettendo a dura prova l’economia globale e ancor più quella del nostro Paese. Politica e banche centrali sono alla ricerca di soluzioni efficaci, ma non paiono coordinarsi sull’uso degli strumenti a disposizione.
Il risparmio, l’oro nero del Paese, potrebbe tradursi in investimenti crescenti anche grazie al recente lancio in Italia dei Piani Individuali di Risparmio, strumenti che potranno fare da volano per politiche di sviluppo di lungo termine a favore di imprese ed infrastrutture.
Al Salone del Risparmio SdR17 l’industria della gestione s’interroga sulle opportunità che 2000 miliardi di risparmio possono cogliere grazie alle professionalità messe in campo dal settore.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/