Pianificazione finanziaria: che cos’è? Risponde Luca Mainò, Consultique.
La pianificazione è il servizio di punta dei consulenti finanziari indipendenti. Già nel 2010 Consultique aveva preparato un paper sull’argomento.
Venivano analizzate domanda ed offerta sulla pianificazione. Sul lato della domanda: perché è fondamentale per il cliente pianificare? Perché deve gestire l’incertezza e le scelte che deve fare in questi momenti. Non potendo prevedere il futuro, è importante pianificare. Non solo, ma gli investitori non sono razionali nelle proprie scelte d’investimento. Sul lato dell’offerta: abbiamo diverse tipologie di pianificazione. C’è quella del venditore semplice, che si barcamena con i suoi prodotti, oppure c’è quella dell’esperto. L’esperto chiede al cliente che cos’ha, e gli risolve il problema. Stesso rapporto del medico-paziente. Oppure c’è la consulenza intesa come processo, dove cliente e consulente interagiscono tra di loro. Il consulente coinvolge il cliente, aiutandolo a tirare fuori gli obiettivi. Il cliente diventa parte integrante dell’individuazione della soluzione.
Per fare pianificazione occorrono competenze abbastanza (molto) ampie. Vanno usate strategie piuttosto che strumenti specifici. Le esigenze particolari del cliente vanno inserite in un processo di pianificazione.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/