Come funziona oggi un fondo “event driven”, quindi flessibile per definizione?
Intervista a Riccardo Costa, team di gestione di Leadersel Event Driven, sulle strategie di investimento del fondo.
Il fondo fa parte di quelli proposti da Ersel. Si tratta appunto di un fondo flessibile, che si propone ritorni assoluti positivi con volatilità moderata e bassa correlazione con il mercato.
Le operazioni di consolidamento di questi ultimi periodi hanno caratteristiche molto simili a quelle del 2014-2015. Esse sono tre: numerosità, complessità regolamentare e molto attraenti sul rischio-rendimento.
Numerosità. Il volume di operazioni straordinarie su scala globale ha raggiunto livelli record dal precedente picco del 2007. Questo nuovo volume record è stato raggiunto grazie a nuovi operatori, soprattutto asiatici, molto attivi in Europa e USA.
Complessità regolamentare. Dovuta alle dimensioni delle società coinvolte in operazioni straordinarie. Molto superiore a quella del decennio 2000-2010. Questo perché si è attivi su molti più mercati di prima. Non è quindi inusuale imbattersi in Authority di nazioni prima poco prese in considerazione dal M&A, come Brasile o Cina.
Attrattività rischio-rendimento. Molto attraente, anche grazie alla complessità regolamentare delle singole operazioni. Gli spread di arbitraggio restano molto interessanti, soprattutto confrontati con i tassi e la politica ZIRP che stiamo vivendo nel mondo occidentale.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/