Partecipazione di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, alla Plenaria straordinaria del Parlamento Europeo sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) e lo Strumento di Recupero per la ripresa.
***************
Oggi la Commissione europea ha presentato la sua proposta per un importante piano di ripresa. Per garantire che la ripresa sia sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa per tutti gli Stati membri, la Commissione europea propone di creare un nuovo strumento di ripresa, Next Generation EU, integrato all’interno di un potente, moderno e rinnovato bilancio UE a lungo termine. La Commissione ha inoltre presentato il suo programma di lavoro adeguato per il 2020, che darà priorità alle azioni necessarie per stimolare la ripresa e la resilienza dell’Europa.
Il coronavirus ha scosso l’Europa e il mondo intero, mettendo alla prova i sistemi sanitari e di welfare, le nostre società e le nostre economie e il nostro modo di vivere e di lavorare insieme. Per proteggere vite e mezzi di sussistenza, riparare il mercato unico e costruire una ripresa duratura e prospera, la Commissione europea propone di sfruttare appieno il potenziale del bilancio dell’UE. La prossima generazione dell’UE di 750 miliardi di euro e il rafforzamento mirato del bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027 porterà la potenza finanziaria totale del bilancio dell’UE a 1,85 trilioni di euro.
La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Il piano di ripresa trasforma l’immensa sfida che dobbiamo affrontare in un’opportunità, non solo sostenendo la ripresa, ma anche investendo nel nostro futuro: il Green Deal europeo e la digitalizzazione daranno impulso all’occupazione e alla crescita, alla resilienza delle nostre società e alla salute del nostro ambiente. Questo è il momento dell’Europa. La nostra volontà di agire deve essere all’altezza delle sfide che tutti noi dobbiamo affrontare. Con Next Generation EU stiamo fornendo una risposta ambiziosa”.
Il commissario Johannes Hahn, responsabile del bilancio dell’UE, ha dichiarato: “Il nostro bilancio comune è al centro del piano di ripresa dell’Europa. L’ulteriore potenza di fuoco della Next Generation EU e il quadro finanziario pluriennale rafforzato ci daranno il potere di solidarietà per sostenere gli Stati membri e l’economia. Insieme, l’Europa sarà più competitiva, resistente e sovrana”.
Il vicepresidente Maroš Šefčovič, responsabile delle relazioni interistituzionali e delle previsioni, ha dichiarato: “La ripresa avrà bisogno di un forte orientamento politico. Il programma di lavoro adattato, che riflette la nuova realtà, dimostra che concentreremo tutte le nostre azioni sul superamento della crisi, sul rilancio della nostra economia e sul mettere l’Unione europea saldamente sulla strada di una ripresa resistente, sostenibile ed equa. Ci aiuterà a rimbalzare più forti”.
INVESTIRE PER LA PROSSIMA GENERAZIONE
A complemento degli sforzi nazionali, il bilancio dell’UE si trova in una posizione unica per alimentare un’equa ripresa socio-economica, riparare e rivitalizzare il mercato unico, garantire condizioni di parità e sostenere gli investimenti urgenti, in particolare nelle transizioni verdi e digitali, che sono la chiave per la prosperità e la resilienza future dell’Europa.
La Next Generation EU raccoglierà fondi alzando temporaneamente il tetto delle risorse proprie al 2,00% del reddito nazionale lordo dell’UE, consentendo alla Commissione di utilizzare il suo forte rating di credito per prendere in prestito 750 miliardi di euro sui mercati finanziari. Questo finanziamento aggiuntivo sarà incanalato attraverso i programmi dell’UE e rimborsato per un lungo periodo di tempo nel corso dei futuri bilanci dell’UE – non prima del 2028 e non dopo il 2058. Per contribuire a fare ciò in modo equo e condiviso, la Commissione propone una serie di nuove risorse proprie. Inoltre, al fine di rendere disponibili quanto prima i fondi per rispondere alle esigenze più urgenti, la Commissione propone di modificare l’attuale quadro finanziario pluriennale 2014-2020 per rendere disponibili ulteriori 11,5 miliardi di euro di finanziamenti già nel 2020.
I fondi raccolti per la Next Generation EU saranno investiti in tre pilastri:
1. Sostegno agli Stati membri con investimenti e riforme:
2. Dare un impulso all’economia dell’UE incentivando gli investimenti privati:
3. Affrontare gli insegnamenti della crisi:
Il raggiungimento di un rapido accordo politico sull’UE di prossima generazione e sul bilancio complessivo dell’UE per il periodo 2021-2027 a livello di Consiglio europeo entro luglio è necessario per dare nuovo dinamismo alla ripresa e dotare l’UE di un potente strumento per rimettere in piedi l’economia e costruire per il futuro.
I FONDAMENTI DELLA POLITICA DI RECUPERO
Rilanciare l’economia non significa tornare allo status quo prima della crisi, ma rimbalzare in avanti. Dobbiamo riparare i danni a breve termine della crisi in un modo che investa anche nel nostro futuro a lungo termine. Tutto il denaro raccolto attraverso la Next Generation EU sarà incanalato attraverso i programmi dell’UE nel rinnovato bilancio a lungo termine dell’UE:
Il Green Deal europeo come strategia di ripresa dell’UE:
Rafforzare il mercato unico e adattarlo all’era digitale:
Un recupero equo e inclusivo per tutti:
COSTRUIRE UNA UE PIÙ RESISTENTE
L’Europa deve rafforzare la sua autonomia strategica in una serie di settori specifici, anche nelle catene del valore strategiche e nel controllo rafforzato degli investimenti diretti esteri. Per aumentare la preparazione alle crisi e la gestione delle crisi, la Commissione rafforzerà l’Agenzia europea per i medicinali e darà un ruolo più forte al Centro europeo per il controllo delle malattie (CEPCM) nel coordinamento delle risposte mediche in caso di crisi.
La ripresa deve basarsi inequivocabilmente sui diritti fondamentali e sul pieno rispetto dello Stato di diritto. Le eventuali misure di emergenza devono essere limitate nel tempo e strettamente proporzionate. La valutazione della Commissione sarà inclusa nella prima relazione nel quadro del meccanismo dello Stato di diritto.
Possiamo e dobbiamo imparare la lezione da questa crisi, ma ciò può essere fatto solo coinvolgendo i nostri cittadini, le comunità e le città. La Conferenza sul futuro dell’Europa svolgerà un ruolo importante per rafforzare ulteriormente le basi democratiche dell’Europa nel mondo post-crisi del Coronavirus.
UNA LEADERSHIP GLOBALE RESPONSABILE
L’UE è impegnata a guidare gli sforzi internazionali verso una ripresa veramente globale, in particolare attraverso un coordinamento congiunto con le Nazioni Unite, il G20 e il G7, il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale o l’Organizzazione internazionale del lavoro. L’UE continuerà a lavorare in particolare a stretto contatto con i suoi vicini orientali e meridionali e con i suoi partner africani.