La scrittrice scientifica del FT Anjana Ahuja spiega la scienza che sta dietro alle strategie dei governi per allentare le restrizioni di blocco, consentendo al tempo stesso la riapertura delle economie dopo la prima ondata pandemica del nuovo coronavirus.
*****************
Il mondo si sta attrezzando per uscire dall’isolamento, ma la minaccia del coronavirus non è scomparsa. Chiunque non abbia ancora avuto la malattia è suscettibile di contrarla ora come prima, e nessun paese al mondo ha ancora raggiunto l’immunità di gregge, dove così tanta parte della popolazione è stata infettata che il rischio di contagio per gli altri diventa molto basso. E mentre i farmaci salvavita possono aver fatto notizia di recente, con un farmaco chiamato Remdesivir che ha ottenuto l’autorizzazione d’emergenza negli Stati Uniti, nessun farmaco ha ancora dimostrato di migliorare le possibilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da Covid.
Solo un vaccino può permetterci di tornare alla normalità. E realisticamente, ci vorrà almeno fino al 2021. Fino ad allora, fermare la trasmissione del coronavirus è l’unica difesa che abbiamo.
Alcuni paesi hanno visto il numero di riproduzione, il leggendario numero R, scendere al di sotto di uno. Questo è fondamentale per il controllo delle malattie. Se il numero R è due, allora 10 persone infette trasmetteranno in media la malattia ad altre 20 e l’epidemia crescerà in modo esponenziale. Se il numero R è 0,5, quelle 10 persone infette ne infetteranno solo altre cinque, e l’epidemia diminuisce gradualmente.
Il problema è che i blocchi che mantengono la R al di sotto di uno non sono considerati sostenibili, sia per ragioni economiche che per ragioni sanitarie e sociali a lungo termine. Come possono i governi liberare le economie tenendo il Covid-19 sotto controllo? In assenza di certezze, i diversi Paesi stanno adottando approcci diversi, ma la maggior parte di essi privilegia il principio di base del test, del tracciamento e della tracciabilità. Questo permette ai funzionari della sanità pubblica di sapere dove si trova il virus e come si sta diffondendo, in modo da poterlo contenere.
La Corea del Sud ha utilizzato questa tecnica sin dall’inizio della pandemia. Si affida alla popolazione utilizzando un’applicazione per smartphone in grado di tracciare la posizione di qualsiasi individuo. Se quell’individuo entra in stretto contatto con qualcuno che in seguito risulta positivo, l’app lo avvisa e può, a sua volta, essere testato e auto-isolato.
Le app progettate per tracciare e rintracciare non sono però prive di problemi. Per funzionare efficacemente hanno bisogno che la maggior parte della popolazione le scarichi e le utilizzi, e molti hanno problemi di privacy dei dati. Non è chiaro inoltre se chi è stato vicino a qualcuno con il virus debba essere costretto ad isolarsi. Chi vive e lavora in zone trafficate, come le città, potrebbe finire per rimbalzare da un periodo di isolamento all’altro.
Un’altra idea è quella di dare alle persone certificati di immunità o passaporti di immunità, che esonererebbero i lavoratori dall’isolamento perché hanno già avuto il virus. Ma finché non si capisce bene il legame tra anticorpi e immunità, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in guardia contro i paesi che adottano questo approccio. Rimettere in circolazione persone che hanno già avuto il virus potrebbe rappresentare un rischio di infezione.
Quando si tratta di allentare le restrizioni, alcuni paesi stanno tentando un approccio più sfumato che non tratta l’intera popolazione come una massa uniforme. La Francia ha scelto di dividere il Paese in zone rosse e zone verdi, che hanno regole leggermente diverse. Le zone rosse, tra cui Parigi, sono quelle in cui il virus è ancora in circolazione e l’onere per i reparti di terapia intensiva è elevato. Così i parchi, ad esempio, possono riaprire nelle zone verdi ma non in quelle rosse.
Si discute anche se ci debbano essere regole diverse per i giovani e gli anziani o per i gruppi a rischio. Dal punto di vista medico, i giovani sono i meno esposti al rischio del virus, ma forse i più colpiti dall’isolamento, in termini di perdita di istruzione e di lavoro.
Ogni paese finirà per scegliere il proprio percorso distintivo per uscire dall’isolamento. Se un governo deciderà di riaprire scuole e ristoranti o di permettere maggiori contatti tra le famiglie dipenderà da molte cose. Dalla sua capacità di tracciare e rintracciare, dall’età della sua popolazione e dal suo mix di comunità urbane e rurali. Ci possono essere anche considerazioni culturali. Ma, per ora, mentre aspettiamo un vaccino, tenere bassa la R mentre la società trova una sorta di nuova normalità è l’unico approccio che ogni nazione può adottare.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/