ITForum 2018, la maturità di un convegno

ITForum è diventato maggiorenne.
Sono infatti ormai parecchi anni che a Rimini si svolge questo meeting , nella consolidata forma dei due giorni.
La kermesse è ormai il punto di riferimento per tutti coloro che si occupano, ad ogni livello, di trading: siano neofiti o superprofessionisti, passati dal trading all’insegnamento, essi trovano in questo appuntamento tutto quello di cui hanno bisogno per la loro passione o, per un numero sempre più crescente di individui, per il loro lavoro.

Il numero di partecipanti e di espositori è sempre in crescita e il livello raggiunto risulta molto buono.
Se all’inizio, negli anni scorsi, il meeting soffriva infatti del necessario difetto di essere un’occasione di incontro per nerd del trading, oggi non è più così. L’interesse del pubblico è sempre molto presente, ma non si tratta più, come accennato, solo di iperspecialisti. A Rimini vengono anche coloro che vogliono imparare. Qui, infatti, è possibile seguire dei corsi per affinare le proprie tecniche, parlare a tu per tu con i più famosi trader italiani, vedere i medesimi all’opera live, con denaro vero e imparare, realmente dal meglio del meglio.

Crypto e blockchain

Ogni meeting, però, si focalizza su qualcosa, spesso è caratterizzato da un fenomeno che si afferma, prepotentemente, su tutti gli altri. Quest’anno questo fenomeno è indiscutibilmente quello delle criptovalute o, per meglio dire, della tecnologia che sottostà ad esse, cioè la blockchain. Ad ITForum 2018, infatti, si parla di tutto quanto ruota intorno alla blockchain ed alle cripto valute come i bitcoin. Il fenomeno interessa proprio tutti, sia trader, che investitori in generale. Nei meeting in programma si è spiegato cosa siano le ICO, cioè le Initial Coin Offerings, e come guadagnarci; si sono mostrati strumenti che usano la blockchain e le opportunità che questa tecnologia offre ai professionisti della finanza. Un incontro, nello specifico, organizzato da Morningstar, si è focalizzato sui “portafogli di domani, tra sostenibilità e blockchain”, due argomenti che sembrano distanti ma che, in realtà, non lo sono affatto.

Ma l’ecosistema finanziario è pronto per la blockchain?

La risposta che si può desumere dal meeting è sì e no. Sì, perché tutti i maggiori player stanno studiando la nuova tecnologia e svariati hanno già iniziato ad implementarla nei loro sistemi, anche se solo a titolo sperimentale. No, perché, come tutte le nuove tecnologie, fa paura, e tutto ciò che è novità all’inizio spaventa.
Quel che è certo è che la blockchain sembra essere la più grande rivoluzione, per i servizi finanziari, dai tempi del loro approdo sul Web. Bene fanno kermesse come l’ITForum a parlarne diffusamente, e a farla conoscere, con i rischi e le opportunità che presenta, ai risparmiatori/investitori.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole