Economia. Il rischio di una guerra commerciale | Pictet Asset Management

Luca Paolini, Chief Strategist, Pictet Asset Management, sui rischi e le implicazioni di una guerra commerciale globale. Quanto ne soffrirebbe l’economia?

Introduzione

C’è il rischio, soprattutto se l’economia globale dovesse iniziare ad indebolirsi, che tutti vogliano proteggere il proprio mercato. E’ un rischio assolutamente possibile. Lo è tanto più che il picco della globalizzazione, con ogni probabilità, è stato nel 2007. Ciò che sta succedendo non ha niente a che fare con Trump; il presidente USA sta solo accelerando un trend esistente.

Quali sarebbero le implicazioni, nel caso di una guerra commerciale?

Una crescita molto più bassa; un’inflazione molto più alta. Entrambe queste cose sono negative per quasi tutte le asset class. E, domanda chiave, cosa accadrebbe alle valute? Probabilmente, in questo scenario, perderebbero tutti. L’unico vincitore sarebbe, probabilmente, l’oro. E non è chiaro, in un contesto dove ci sia una guerra commerciale globale, se il dollaro possa sovraperformare le altre valute. Molti pensano di sì, ma non ci sono riprove per dirlo.

Conclusioni

Questo è lo scenario peggiore, chiaramente. Possibilità molto basse, al momento, che accada, ma potenzialmente un impatto molto forte sui mercati.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole