Grazie alle royalties gli enti locali riescono a evitare la trappola del debito pubblico… Truenumbers fornisce una view inedita su una problema annoso, con una rivelazione che stupirà molte persone poco attente a queste faccende.
Tra le regioni del sud è la seconda ad avere il debito pubblico degli enti locali pro capite più basso, posizionandosi dietro la Puglia. Infatti, ogni cittadino della Basilicata ha debiti per 1159,39 euro, calcolando i prestiti ottenuti da comuni, province e regioni, e concessi da banche, Cassa Depositi e Prestiti, ed istituti finanziari. E’ meno indebitato di un calabrese, di un campano, ed è nettamente sotto l’indebitamento nazionale pro capite medio di 1871 euro.
I soldi ottenuti in prestito servono per realizzare opere pubbliche, come l’edilizia scolastica e la viabilità, oppure per finanziare la sanità locale. Le royalties petrolifere contribuiscono dunque non solo a limitare l’imposizione fiscale locale, ma anche a contenere un fenomeno meno visibile, come l’indebitamento pubblico.
Raddoppieranno, infatti, nel 2019 e si triplicheranno nel 2020, le royalties che le società petrolifere hanno versato sulla produzione nazionale di idrocarburi del 2017. Si passerà dagli attuali 136 milioni di euro a 251 milioni, per arrivare a 405 milioni di euro trainati dall’aumento delle estrazioni e dal prezzo del greggio, fino a sfiorare nel triennio gli 800 milioni di euro. «Ma potranno triplicarsi ancora. C’è tantissimo petrolio e gas in Italia non sfruttato – ribadisce il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli -. Risorse tutt’altro che trascurabili; basti pensare che i giacimenti accertati nel nostro Paese hanno volumi simili a quelli del Mare del Nord e della Norvegia: 225 milioni di tonnellate di petrolio e 115 miliardi di metri cubi di gas. Le nostre importazioni sono 10 volte la produzione nazionale, assurdo non sfruttarle».
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/