Grande successo per l’ottava edizione di RE ITALY in Borsa Italiana. Quest’anno ampio spazio all’economia con opinionisti d’eccezione, oltre al consueto focus sull’immobiliare. Quest’anno la sessione pomeridiana è stata dedicata agli ospiti internazionali, che hanno analizzato la situazione italiana dal punto di vista di Russia, Indonesia e Tunisia. E molto altro ancora.
Grande spazio all’economia, le prospettive per il 2019 delle agenzie di rating e della finanza immobiliare, approfondimenti sugli investimenti alternativi e sugli investitori stranieri in Italia. E’ stata ricca di spunti RE ITALY Winter Forum 2019 che si è svolto il 23 gennaio, la solita edizione di sintesi che precede RE ITALY Convention Days in programma il 4 e 5 giugno prossimi. La manifestazione, organizzata da Monitorimmobiliare.it e Monitorisparmio.it in Borsa Italiana a Milano, ha visto la presenza di 900 accreditati, circa 30 relatori che si sono alternati sul palco per i sei convegni della giornata. Nel suo messaggio di saluto, il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli ha evidenziato la doppia, fondamentale valenza per economia italiana del settore immobiliare. Secondo il ministro, da una parte si rivela una cartina di tornasole dello stato di salute del sistema nel suo complesso, dall’altra costituisce un volano chiave per il rilancio del Paese. Toninelli ha evidenziato come il governo sia favorevole alle opere utili al Paese, a cominciare dalle tantissime piccole opere diffuse che l’Italia aspetta ormai da decenni. Progetti che possono creare occupazione e aumentare qualità della vita e sicurezza per i cittadini. In particolare la manutenzione del territorio, le infrastrutture digitali, la ristrutturazione delle reti idriche, la rigenerazione urbana, gli interventi al patrimonio storico e all’edilizia civile, a partire da scuole e ospedali.
L’apertura della convention è stata affidata all’economista Giulio Sapelli, che commentando le previsioni di Banca d’Italia sull’andamento del Pil italiano, osserva che l’Istituto centrale ha detto quello che gli economisti dicono da un anno, ovvero che sta arrivando una recessione internazionale. Quella italiana tecnicamente non è ancora iniziata, ma sta iniziando. Il vero problema, a detta dell’economista, è che mancano gli investimenti in Italia e in Europa. Secondo Sapelli il Fmi dovrebbe parlare con la Bei per un grande piano di investimenti europeo, che è l’unico modo per evitare lo tsunami che sta arrivando dalla Cina. Spazio all’economia anche attraverso l’intervento di Mario Baldassarri, ex viceministro al Tesoro e oggi animatore del Centro studi Economia Reale che, nel presentare il suo rapporto di previsione sull’economia italiana al 2021, ha evidenziato le difficoltà nelle valutazioni a lungo termine dovute all’attuale clima di incertezza.
Sul palco di Borsa sono stati presentati nuovi esempi di progetti che trasformano la vita negli ambienti urbani. Al centro della scena la riqualificazione dei Mercati Generali a Milano, l’impatto dei centri sportivi e le nuove tendenze dell’immobiliare, come gli spazi condivisi di smart working. Sono mature le condizioni per avviare nuove modalità di investimento, con dimensioni più piccole ma buoni rendimenti, o realtà che partono dal broking online per realizzare un modello di business più complesso. Dal panel sulla finanza immobiliare emergono mutate esigenze del mercato e degli investitori, che impongono un adattamento del modo di operare, attraverso la promozione di soluzioni alternative sia mediante una diversificazione delle asset class di investimento proposte, sia attraverso nuovi strumenti di investimento al fine di diversificare e completare l’offerta. L’innovazione di prodotto resta, quindi, la chiave per superare la concorrenza in un mercato ormai maturo ma, soprattutto, rappresenta un’opportunità per gli operatori del mercato stesso che dovranno dimostrare un rinnovato approccio al segmento del risparmio gestito. Temi quali il sostegno all’economia reale, la riqualificazione urbana e la sostenibilità sono diventati primari per tutti gli stakeholders.
La sessione pomeridiana ha alternato la situazione italiana e il contesto internazionale. Luca Dondi, amministratore delegato della società di studi economici Nomisma, ha illustrato le previsioni sul mercato immobiliare italiano, che mostra una crescita nel 2019 e nel 2020 del numero di compravendite, un leggero aumento dell’importo complessivo dei mutui erogati e una stabilità dei prezzi. La tendenza resta immutata, il numero di immobili scambiati in Italia, secondo le previsioni di Nomisma, continuerà la lenta ripresa che continua dai minimi del 2013 quando si toccò il peggior dato a quota 389.696 compravendite. Alberto Forchielli di Mandarin Capital ha delineato un quadro internazionale dominato dalla guerra commerciale UsaCina, che inevitabilmente influisce sui flussi di investimento a livello globale. Dopo un’introduzione da parte di Makedonov Assen, world president Fiabci e Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza e presidente della Fondazione Patrimonio Comune la parola è passata agli ospiti internazionali. Sul palco di Borsa Italiana hanno raccontato la loro visione degli investimenti da e verso i rispettivi Paesi Fahami Chaabane, president chambre syndicale nationale des promoteurs immobiliers de Tunisie, ceo immobiliere CHAABANE and ceo immobiliere 3N, Mikhail Grin, ceo Grand & Metro Consulting, president Fiabci Russia e Rusmin Lawin, vice president Indonesia Developers Association for Foreign Affairs and Investment Promotion. La loro visione è di apertura nei confronti del nostro Paese, con le naturali differenze dettate dalla posizione geografica. Se i rapporti con il mondo immobiliare tunisino sono avviati da tempo, il rappresentante indonesiano lamenta una carenza di investimenti nel settore della promozione turistica da parte degli operatori italiani. Elementi sui quali riflettere per allargare l’orizzonte degli investimenti da parte delle nostre società.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/