Big Think Big Think

L’era neoliberale sta finendo. Cosa viene dopo? | Big Think

La linea temporale dell'America post-WWII può essere divisa in due epoche, secondo l'autore e professore di diritto Ganesh Sitaraman: l'era liberale che ha attraversato gli anni Settanta e l'attuale era neoliberale che ha avuto inizio nei primi anni Ottanta.

Gli esseri umani sono malvagi? Rutger Bregman sulla ‘teoria delle faccette’ | Big Think

Come sono riusciti gli esseri umani a realizzare molto più di qualsiasi altra specie sul pianeta? Lo storico Rutger Bregman ritiene che la qualità che ci rende speciali è che "ci siamo evoluti per lavorare insieme e cooperare su una scala che nessun'altra specie in tutto il regno animale è stata in grado di fare".

Un’economia capitalista-socialista è inevitabile? | Big Think

Come sarà l'economia del futuro? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima considerare la traiettoria attuale e i modi in cui il capitalismo moderno opera, chi ne beneficia e se è sostenibile.

Educazione: perché i “vampiri dell’energia” devono essere uccisi | Big Think

Ci sono alcuni aspetti dell'attuale sistema di educazione che, nel migliore dei casi, sono inefficienti e, nel peggiore, rallentano il progresso e ostacolano il processo di apprendimento.

Il genio di Albert Einstein in dettaglio | Big Think

La parola genio è spesso usata per descrivere Albert Einstein, ma cosa ha fatto guadagnare al fisico teorico di origine tedesca questa nomea?

Procrastinare. 11 modi per smettere di farlo | Big Think

La maggior parte di noi si sente colpevole o pigra quando rinvia le cose a una data o un'ora successiva, ma procrastinare è normale e capita a tutti.

L’intelligenza artificiale cosciente merita dei diritti? | Big Think

L'intelligenza artificiale - e, più specificamente, l'intelligenza artificiale cosciente - merita diritti morali? Un gruppo di grandi pensatori pesa la cosa.

L’IA è una minaccia a livello di specie per l’umanità? | Big Think

Quando si tratta di capire se l'IA è una minaccia esistenziale per la specie umana, c'è Elon Musk in un angolo, Steven Pinker in un altro, e una miriade di menti incredibili nel mezzo.

Come sbugiardare le teorie di cospirazione sul Coronavirus | Big Think

Nei momenti di grande ansia, non diversamente dalla situazione in cui ci troviamo ora, si assiste a un aumento del cospirazionismo. Le teorie cospirazioniste offrono conforto laddove c'è incertezza.
Ottimizzato da Optimole