Banca Centrale Europea

Blockchain e bitcoin. Come possiamo usarli per sostenere l’economia? | BCE

La blockchain è una tecnologia innovativa in grado di migliorare l'efficienza. Si sta valutando se possa essere utilizzato nei servizi della BCE in futuro. Riguardo al bitcoin e alla sua fiducia, il presidente Draghi consiglia cautela, poiché non è sostenuto da alcuna banca centrale o governo, aggiungendo che non è compito della BCE regolarlo.

Segui la conferenza stampa della Banca Centrale Europea

Segui la conferenza stampa della Banca Centrale Europea di oggi, giovedì 8 marzo 2018, alle ore 14.30.

BCE. Secondo Forum sulla supervisione bancaria

Il 7 novembre 2017 la BCE ha organizzato una due giorni sulla supervisione bancaria, argomento di grande attualità anche in Italia. Il perché sia stato un evento importante è ben spiegato in questo video, curato dalla stessa BCE. Il Meccanismo di vigilanza unico (MVU) è il sistema europeo di vigilanza bancaria che comprende la BCE […]

Euro Video Challenge. Il vincitore della sfida economica tra i giovani europei | BCE

'Bitcoin, money of the future?' by Jason Halbgewachs and Michiel Van Aarnhem

BCE. La supervisione bancaria della Banca Centrale Europea

Since 2014, the European Central Bank has been responsible for the supervision of banks in the Euro area.

BCE. Conferenza stampa del 26 Ottobre 2017

La conferenza stampa della BCE dove il Governatore Mario Draghi ha esplicitato come intende procedere nella progressiva riduzione del QE. Gli acquisti verranno ridotti a 30 miliardi di euro al mese, ma verranno estesi almeno fino a settembre 2018. Se sarà necessario, anche oltre. Sulla base delle nostre analisi economiche e monetarie regolari, abbiamo condotto […]

Stress Test 2017 della Banca Centrale Europea | BCE

Stress Test 2017 della BCE. Il rischio dei tassi di interesse è ben gestito dalla maggior parte delle banche europee, secondo i risultati recentemente pubblicati. I punti nodali della ricerca dicono che: I risultati mostrano che – in media – le banche sono attrezzate per affrontare i cambiamenti nell’ambiente dei tassi di interesse; tassi di interesse più […]

Tassi d’interesse. Perché sono così bassi? | BCE

Perché i tassi di interesse sono così bassi? E’ stato chiesto dalla BCE a molti cittadini europei, in molte città. Le risposte possono sorprendere. Le interviste “Con gli attuali tassi d’interesse, non c’è assolutamente convenienza a risparmiare.” “Ovviamente chiunque vuole il meglio dalla attuali condizioni, qualunque esse siano, e quelle di adesso sono buone per […]

Crisi. I risultati delle riforme. Discorso di Mario Draghi | BCE

Mario Draghi, in his capacity of Chair of the European Systemic Risk Board, opened the conference with a welcome address to the conference participants.
Ottimizzato da Optimole