Volatilità e Piani di accumulo secondo UBI Money

Volatilità e Piani di accumulo

“L’investitore impaziente viene punito” di fronte ad un periodo di evidente volatilità, perché spesso agisce d’impulso. Per questo è necessario mantenere la calma e ponderare ogni azione con cautela. Questo perché spesso di fronte alla volatilità si celano interessanti opportunità di investimento. Una risposta possono essere i PAC, ovverosia i piani di accumulo. Strumenti “non emotivi” che offrono la possibilità di accumulare indipendentemente, su un orizzonte temporale più lungo.

Le interviste di UBI Money. Marco Passafiume Alfieri, Direttore Commerciale UBI Pramerica SGR, ed Emilio Franco, Responsabile Investimenti UBI Pramerica SGR.

Possiamo dire che in questo contesto di mercato così volatile un investitore paziente è stato premiato?

Pià che l’investitore paziente sia stato premiato, dovremmo dire che l’investitore impaziente è stato punito. E’ molto importante, specialmente accostandosi ad asset class più volatili, pensare sempre col corretto orizzonte temporale. Bisogna non sovrareagire emotivamente a quello che sta succedendo nel brevissimo. Se cambiano in maniera strutturale, in peggio, i fondamentali, si determina una revisione complessiva delle aspettative di rendimento sull’orizzonte temporale pluriennale che è richiesto all’investitore equity. In questo caso bisogna vendere. Ma non era questa la nostra chiave di lettura sullo stress che ha caratterizzato la prima parte dell’anno.

In caso contrario bisogna darsi pace, non leggere i giornali, non angosciarsi per le volatilità di breve. Se si può, bisogna aumentare l’esposizione quando la paura si diffonde, come diceva Warren Bufffet. “Be greedy when others are fearful, be fearful when others are greedy”. “Siate avidi quando gli altri hanno paura, abbiate paura quando gli altri sono avidi”. Un po’ di sano approccio contrarian è sempre bene accetto.

In un contesto di mercato particolarmente volatile, come nei primi mesi dell’anno, i piani di accumulo possono essere una soluzione molto valida. Consentono di entrare gradualmente sui mercati e di avere una certa disciplina. Quali sono i principali vantaggi finanziari di questa forma di investimento?

Il piano di accumulo è un grande strumento perché è agnostico rispetto a quello che sta succedendo. Non è emotico. E’ come se fosse una macchina. Si decide correttamente che si sta creando un piano di risparmio con orizzonte temporale lungo, su asset class volatili, come l’equity. Perché l’equity? Perché si crede che il premio per il rischio dell’equity nel lungo termine sia in grado di più che compensare la volatilità che nel breve quell’investimento può portare. Il PAC diventa quindi un meccanismo che ci consente di continuare ad accumulare quando l’emotività ci frenerebbe nei momenti di maggior discesa. Quindi, ci permette di avere la massima soddisfazione sull’orizzonte temporale più lungo.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole