valute

Valute. Chi manipola i mercati? E come? | CNBC International

Il presidente Trump è tornato sui suoi passi nel chiamare la Cina un manipolatore di valute, ma cosa significa questo esattamente? Uptin Saiidi di CNBC International lo spiega in questo video ben dettagliato. E’ stata una delle accuse preferite di Trump nei confronti di altre nazioni. Soprattutto nei confronti della Cina. Ma come possono essere manipolate le […]

Eurozona. Quanto può sopravvivere senza una maggiore integrazione? | Project Syndicate

Un presidente centrista ed europeista con grossi progetti di riforme in Francia, e la probabile rielezione del cancelliere tedesco Angela Merkel significano una nuova speranza per il progetto di moneta interrotto dell’Eurozona? Kenneth Rogoff, professore di economia e politica pubblica presso l’Università di Harvard, dà uno sguardo più da vicino alla questione. Nel breve termine, sembra proprio che […]

Europei. Quali metodi di pagamento usano oggi?

The ECB released its new €50 banknote with upgraded security features on 4 April 2017. Find out more about how Europeans pay nowadays.

Euro in rafforzamento, gli euroscettici sbagliano | ETF Securities

Secondo Siano la sterlina invece è destinata a proseguire nel suo trend ribassista nei confronti della divisa comune e del dollaro

Mercati emergenti: il punto di Andrea Nocifora su azioni e obbligazioni | Ersel

Intervista a Andrea Nocifora, team gestioni patrimoniali Ersel, sulle prospettive dei mercati emergenti. DISCLAIMER. Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Eurozona vede inflazione al 2%, Wall Street sale con volumi record

Eurozona vede inflazione al 2%, Wall Street sale con volumi record – Market Update del 02/03/2017 Vincenzo Longo di IG Italia fa il punto della situazione sui mercati. Focus sull’Eurozona, gli USA, l’Italia e le valute. Europa Apertura contrastata questa mattina sulle borse europee che sembrano dare segnali di tenuta dopo la buona prova di […]

Borse prudenti. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro? | IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Europa prudente. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro? - Market Update - 28/02/2017 Mattinata contrastata sulle borse europee in attesa del discorso di Trump. Il presidente statunitense parlerà per la prima volta davanti alle Camere riunite in seduta comune quando in Italia saranno le 3 del mattino. Le attese degli operatori sono per un annuncio in termini di politica fiscale e sulle infrastrutture, con dettagli anche sul piano di aumento di spesa per la difesa da 54 mld di dollari, annunciato ieri. Il mercato sembra già ampiamente riflettere tali aspettative, pertanto potrebbe essere abbastanza difficile sorprenderlo. A dimostrazione di ciò, il DowJones continua la sua marcia in maniera inarrestabile. Le chiusure consecutive ai nuovi massimi sono 12 e questa sera potrebbe fare 13, registrando così il record assoluto. Anche le probabilità di un rialzo dei tassi d'interesse della Fed a marzo stanno lievitando e ieri hanno raggiunto per la prima volta quota 50%, come mostrato dai future e dagli overnight interest rate swap. A questo movimento potrebbe aver contribuito anche il discorso del presidente della Fed di Dallas, Robert Kaplan, membro votante del FOMC, che ha precisato come sia preferire alzare i tassi prima che sia troppo tardi. A tal proposito, strategici saranno sia il discorso di Trump che quelli degli altri membri Fed, tra cui la stessa Yellen, giovedì. Sul fronte macro, sono in arrivo oggi dagli Usa la seconda lettura del Pil del 4° trimestre e la fiducia dei consumatori di febbraio, mentre nei prossimi giorni l'attenzione rimane rivolta agli indici ISM. Tra le valute, l'euro/dollaro attende al ridosso di 1,06 con una volatilità in forte compressione nelle ultime sedute. Questa notte potremmo assistere ad esplosioni di volatilità in concomitanza con il discorso di Trump. Non escludiamo tentativi di allungo verso 1,07. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro questa notte potrebbe dare direzionalità ai mercati almeno per una settimana.

Euro. In che modo gli europei ne hanno beneficiato?

The Maastricht Treaty was signed 25 years ago, on 7 February 1992. It paved the way for the euro and opened new doors for European citizens.

Cinque questioni aperte del 2017 per ETF Securities

Cinque questioni aperte del 2017 per ETF Securities Le cinque questioni aperte del 2017 per ETF Securities. Parla James Butterfill, Head of Research & Investment Strategy di ETF Securities. Ci sono cinque punti chiave, cinque questioni Abbiamo il nodo di Trump negli Stati Uniti. In questo contesto bisogna evidenziare la realtà di ciò che Trump […]
Ottimizzato da Optimole