referendum

Investimenti: cosa abbiamo imparato dal 2016

Il 2016 è stato un anno ricco di sorprese, superato senza problemi dai nostri portafogli, ribilanciati al momento opportuno. Pianifica ora il tuo percorso con Moneyfarm su https://www.moneyfarm.com.

News da Pictet: Referendum, BCE e FED

News da Pictet. Referendum, Banca Centrale Europea e Federal Reserve. Vi proponiamo gli argomenti toccati dall’aggiornamento di strategia curato da Pictet- Asset Management per il mese di dicembre. A parlarne è Marco Piersimoni, del Team Advisory di Pictet. News da Pictet: il leitmotiv di dicembre Esito del Referendum costituzionale in Italia e relativi effetti sui […]

Referendum. Impatto sui mercati e i Fondi Arca

l NO ha vinto. Il mercato azionario italiano ha aperto in ribasso e lo spread dei BTP è in aumento, ma la reazione al momento è composta e con il passare dei minuti si vedono già segnali di miglioramento. I Fondi Arca, nei giorni scorsi, si erano già posizionati per affrontare l'eventuale volatilità aumentando la diversificazione dei portafogli. Vedi il commento di Alberto Zorzi, VDG Responsabile Direzione Investimenti. Messaggio pubblicitario. Prima dell'adesione leggere le informazioni chiave per l’investitore (KIID) che devono essere consegnate, il Prospetto disponibili presso i Soggetti Collocatori e l’informativa MIFID. Relativamente al Fondo Pensione prima dell'adesione leggere la Nota Informativa e il Regolamento

Referendum. Perché puntare sull’Italia nonostante tutto

Valutazioni a sconto e posizionamento degli investitori rendono il mercato italiano interessante, al netto del rischio politico legato alla consultazione referendaria

Intervista al ministro Padoan su SkyTG24

Intervista al ministro Padoan su SkyTG24 da parte del direttore Sarah Varetto Intervista al ministro Padoan. Una eventuale vittoria del “No” al referendum del 4 dicembre non avrà “assolutamente” effetti sull’approvazione della manovra. Così il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan intervistato dal direttore di Sky TG24 Sarah Varetto. “In disaccordo con l’Economist” Quanto alla posizione […]

Trump, Referendum, Fed: videochat Anima Sgr

Videochat Anima Sgr: Trump, Referendum, Fed Trump, Referendum, Fed i tre argomenti del momento: se ne parla alla videochat Anima con: Alessandro Bacchiocchi (Portfolio Manager Obbligaz.), Davide Gatti (Dir. Vendite) e Davide Di Chio (Specialisti di Mercato). Ci stiamo avvicinando al referendum del 4 dicembre. Come si stanno muovendo i mercati, e che volatilità c’è? […]

Piazza Affari ancora la peggiore in scia a tensioni per il Referendum. MarketUpdate di IG

Piazza Affari ancora la peggiore in scia a tensioni Referendum - MarketUpdate - 23/11/2016 Borse europee in calo questa mattina in una seduta che riserverà molti dati macro negli Usa alla vigilia del Thanksgiving day. Come consuetudine ormai nelle ultime due settimane, Piazza Affari rimane la peggiore tra le piazze finanziarie europee, con le banche che fanno ancora da capofila nelle vendite, dopo il tentativo di recupero di ieri. I timori di una possibile vittoria del NO continuano a turbare gli investitori, che vedono i maggiori rischi di un simile evento per le banche. Intesa SanPaolo rimane il termometro più attendibile per questo appuntamento. Il titolo è rimbalzato sui 2 euro e questo livello si sta dimostrando un vero e proprio supporto strategico al di sotto del quale il titolo potrebbe mettere nel mirino i minimi post Brexit. Sul fronte valutario, il dollaro congestiona in prossimità dei massimi verso le principali valute mondiali, in attesa dei dati importanti che arriveranno dagli Stati Uniti questo pomeriggio. Il cambio Eur/Usd rimane sulla soglia di 1,06 e i minimi di dicembre 2015 sono vicini. Tra i bond, le tensioni del referendum si ripercuotono stamane anche sui Titoli di Stato italiani, con lo spread Btp-Bund che si è ampliato a 190 pb, mentre quello con la Spagna è ai nuovi massimi da gennaio 2012.

Referendum costituzionale 2016: cosa si vota?

Referendum costituzionale: il 4 dicembre 2016 tutti i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimere il proprio voto sulla modifica costituzionale proposta dal Governo Renzi, chiamata anche riforma “Renzi-Boschi”. Perché la riforma richiede un passaggio referendario? Perché il testo è stato approvato in seconda votazione con una maggioranza inferiore ai due terzi da ciascuna Camera. Quindi per approvare definitivamente […]

Dopo Trump, prima del referendum: Stefano Gianti intervistato da Angela Antetomaso

Sotto la lente: Stefano GIANTI intervistato da Angela Antetomaso presso CNBC Europe studios di Londra - martedì 15 novembre 2016 Cosa attendersi dopo la vittoria di Trump? Quali scenari a seguito del referendum italiano del 4 dicembre? Quali sono i trend più marcati da sfruttare sui mercati valutari?
Ottimizzato da Optimole