stop brexit cat

Stop Brexit, l’Alta Corte: necessario via libera del Parlamento UK. Il premier May ricorre

Stop Brexit, l’Alta Corte ferma l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.

I giudici dell’Alta Corte sono stati chiari: per avviare le procedure di uscita dall’Unione, è necessario il consenso di Westminster. Theresa May, il nuovo premier pro-Brexit ha dichiarato: “Faremo rispettare il risultato del voto”. Ha inoltre programmato una telefonata con Jean-Claude Juncker, il Presidente della Commissione UE. Nigel Farage, il leader populista che ha animato il referendum, nonché vincitore morale ha dichiarato: “Il verdetto scatenerà la rabbia della gente”.

Focus sui mercati in seguito a queste notizie: Borsa di Londra giù mentre la Sterlina vola.

I fatti. Stop Brexit, l’Alta Corte britannica è stata chiara: per abbandonare l’UE non basta un referendum popolare. Il Parlamento deve necessariamente dare la sua approvazione affinché il Regno Unito possa iniziare il processo di uscita dall’Unione Europea. Questa sentenza ha un significato ben preciso (e piuttosto importante): il governo non può attivare il famoso articolo 50 del Trattato di Lisbona, ovvero quello che sancisce l’avvio dei negoziati per l’uscita, senza avere l’ok di Westminster.

L’antefatto. La cosa singolare di questa vicenda made in UK – tra il burocratico e il sostanziale – ha inizio nel mese di ottobre. La protagonista è Gina Miller, una donna d’affari di 51 anni. Cittadina britannica con origini sudamericana (è nata in Guyana). È stata la signora Miller – da semplice cittadina – a presentare ricorso all’Alta Corte di Londra contro la decisione del primo ministro Theresa May. Il ricorso sostanzialmente consiste nel mettere in dubbio la possibilità per il governo di invocare l’articolo 50 del trattato europeo nel marzo prossimo, senza sottoporre il procedimento a un voto del Parlamento.

Alla signora Miller, ormai famosa in patria, le hanno dato il soprannome “Davide”. La coraggiosa businesswoman ha sfidato il Governo-Golia. battendolo. In effetti la cittadina britannica ha sollevato un caso che ha potenzialmente proporzioni enormi. Chissà, potrebbe anche cambiare la storia del continente.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole