Mercati finanziari: i fattori del successo | Alleanza Assicurazioni

I mercati finanziari non sono per tutti. Soprattutto non lo sono per chi non possiede le caratteristiche giuste. Da quali fattori dipende un buon investimento? Quanto è importante il ruolo di un Consulente? Scopri le risposte guardando questo video di educazione finanziaria di Alleanza Assicurazioni.

Il successo di qualunque investimento nei mercati finanziari dipende essenzialmente da tre elementi fondamentali. Emotività, obiettivi orizzonte temporale, diversificazione.

Emotività

Controllare l’emotività permette di adottare comportamenti corretti, ad esempio non disinvestire quando le borse scendono. Al contrario, infatti, nei momenti di correzione dei mercati finanziari bisogna saper approfittare dei ribassi incrementando gli investimenti in vista dei successivi rialzi. In tal modo si otterrà il miglior ritorno finale possibile.

Obiettivi orizzonte temporale

E’ inoltre necessario costruire il proprio portafoglio di investimento in funzione degli obiettivi personali e familiari. Il tutto collocandoli su un orizzonte temporale che consenta di sfruttare efficacemente le potenzialità dei mercati finanziari nel medio-lungo periodo.

Diversificazione

Infine, diversificare gli investimenti permette di ridurre i rischi legati all’andamento dei singoli titoli e di approfittare invece dei rialzi che alcuni mercati presentano in un determinato periodo rispetto ad altri. Grazie alla diversificazione è possibile cogliere le molteplici opportunità dei mercati mondiali.

Bisogna quindi saper investire con metodo è razionalità tenendo conto dei tre elementi che abbiamo appena visto. Per poterlo fare in modo ottimale è importante affidarsi alla professionalità di un consulente. Consulente che aiuterà il risparmiatore a gestire questi aspetti e a trovare l’investimento a lui più adeguato attraverso una corretta profilazione dei suoi bisogni.

Ci sono poi altre cose che bisogna sapere, prima di affrontare i mercati finanziari.

Considera i costi, non solo i profitti

A volte, gli investitori sono così presi dai profitti potenziali che perdono di vista i costi di acquisto di un determinato asset. Le commissioni, i costi di transizione e l’effetto di cambio devono essere necessariamente considerati nel calcolo dei profitti potenziali.

Risparmia il più possibile

Alcuni tra gli investitori migliori al mondo sono anche sei fantastici risparmiatori, caratteristica che permette di avere più capitale da investire nei propri portafogli.
Il segreto è seguire il consiglio dell’investitore leggendario Warren Buffet:

“Non risparmiare ciò che rimane dopo aver speso ma spendi ciò che rimane dopo aver risparmiato”.

Sapere che tipo di investitore sei

Comprendere quale tipo di investitore sei è importante tanto quanto scegliere in quale asset investire. Questo è il segreto numero uno dell’economista e investitore di successo Benjamin Graham, che nel 1949 scrisse “The Intelligent Investor”, considerata la Bibbia dell’investimento.

Graham spiega agli investitori che ognuno ha bisogno di capire quale tipo di investitore è – difensivo o intraprendente. La differenza, semplicemente, sta in quanto tempo ed energia l’investitore è disposto a dedicare ai mercati finanziari.

Chi ha a disposizione meno tempo (investitori difensivi o passivi) vorranno minimizzare l’esposizione al rischio e preferire quegli asset che permettono di trarre profitto da tutte le aree di mercato. Chi ha più tempo (investitori intraprendenti o attivi) vorranno dedicare più impegno alla ricerca e all’analisi dei mercati. Dopotutto, più si lavora, più il profitto potenziale può essere alto.

Non cercare di battere il mercato

Tentare di ottenere un profitto migliore della media del mercato ha causato molti problemi agli investitori negli ultimi anni. “Battere il mercato” raramente frutta nel lungo periodo. Questo, tuttavia, non significa che gli investitori non debbano massimizzare i propri profitti, ma non seguendo strategie che promettono miracoli.

Aspettarsi di poter battere il mercato con ogni strumento finanziari che si decide di comprare causa solo delusione. Nel caso peggiore, potresti ritrovarti ad aver investito su un asset per i motivi sbagliati, invece di aver prima considerato il valore intrinseco del tuo investimento.

Non esistono segreti infallibili per diventare un investitore di successo. Nonostante il trading sia diventato facilmente accessibile grazie ad internet, rimangono necessarie disciplina, pratica, formazione e orientamento al risultato, gli unici ingredienti che possono rendere profittevoli i tuoi investimenti.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole