Il gioco del debito | Reuters

Il presidente Trump potrebbe rifiutarsi di restituire i 1.100 miliardi di dollari di debito che gli Stati Uniti devono alla Cina? Se da un lato i mercati odierebbero l’idea, dall’altro è teoricamente possibile grazie ad ampi poteri concepiti per i momenti di emergenza. John Foley di Reuters spiega come quest’arma pericolosa potrebbe essere usata se la spinta arrivasse al limite.

*********************

Donald Trump vuole farla pagare alla Cina, ma fino a dove può spingersi?

Gli Stati Uniti devono alla Cina, 1,1 trilioni di dollari o, almeno, questo è l’ammontare di titoli del Tesoro americano che la Cina ha comprato. E’ un numero teorico, però, perché l’ammontare esatto è segreto, ma ogni volta che c’è tensione tra le due nazioni, la domanda risorge. Cosa succederebbe se il presidente decidesse di non ripagare la CIna? Messa in maniera semplice, non è possibile che lo faccia. Una ragione è che il Tesoro non può sapere chi possiede esattamente il debito americano, così come non può sapere con esattezza chi possiede fisicamente i dollari. Oltre a questo, la Costituzione americana proibisce la nazione di fallire a causa del proprio debito.

Ma dove c’è volontà di fare una cosa, di solito il modo di farla si trova. Nello specifico, si chiama International Emergency Economic Powers Act. Questo provvedimento ha avuto origine una quarantina d’anni fa e, credeteci o meno, permette al presidente di bloccare qualunque forma di pagamento o transazione finanziaria a chiunque, se unisce quest’atto ad un’emergenza, ed è lui che ha il potere di decidere cosa sia un’emergenza e cosa no. Questo atto è stato usato 60 volte negli ultimi 40 anni, ed è stato usato proprio da Trump, venerdì scorso, sebbene non nel modo descritto.

Perciò, lo fara? Beh, un sacco di persone sperano proprio di no, perché se Trump decidesse di immischiarsi nella “santità” del debito americano, getterebbe i mercati nel panico. Ma il semplice fatto che l’America possa ridurre il proprio debito nei confronti della Cina, se si arrivasse al limite, pone un’arma davvero potente e pericolosa nelle mani del presidente.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole