Il Glossario “Parole di economia e finanza” di Global Thinking Foundation è arrivato oggi alla sua terza edizione. Scopriamone i contenuti raccontati dalla Presidente di Global Thinking Foundation Claudia Segre.
*******************
Cos’è esattamente lo spread? E che differenza c’è tra Tan e Taeg? E ancora: cosa si acquista se si sottoscrive un Btp? Global Thinking Foundation continua a promuovere l’alfabetizzazione finanziaria con il lancio della nuova edizione, la terza, di un glossario di educazione finanziaria. Il volume “Parole di economia e finanza” vuole essere uno strumento accessibile per tutti e di facile comprensione, anche per i non addetti ai lavori, per conoscere l’abc della finanza. In un Paese, come l’Italia, fanalino di coda per i livelli di conoscenza delle tematiche economiche e finanziarie.
Il testo è destinato al risparmiatore finale, che potrà consultarlo per capire meglio le differenze tra i vari strumenti di investimento, ma anche al consulente finanziario, che potrebbe in queste pagine trovare la chiave in modo semplice su alcuni argomenti da riportare ai propri clienti. Inoltre, è rivolto agli insegnanti, che devono sopperire alla mancanza di insegnamento obbligatorio delle materie economiche-finanziarie; e alle famiglie, per rispondere al meglio alle domande di bambini e ragazzi. Si comincia con le nozioni base di economia e macroeconomia, passando poi alla storia dell’economia e ai vari strumenti di investimento e risparmio.
Una bussola per orientarsi e capire come usare al meglio e con consapevolezza i propri risparmi. «È importante agire con uno sforzo collettivo perché, come dimostrano anche note vicende recenti, i costi sociali generati dalla scarsa educazione finanziaria sono elevatissimi», ha spiegato Claudia Segre, fondatrice della Global Thinking Foundation, la Fondazione che rivolge i piani di educazione finanziaria anche a soggetti indigenti e fasce deboli, focalizzandosi sulle donne, di solito agli ultimi posti per livello di conoscenza economico-finanziaria e spesso anche vittime di “violenza economica” da parte degli uomini.
Il progetto di realizzare il glossario di educazione finanziaria è nato tramite la collaborazione della VI Commissione Finanze della Camera, ed è stato distribuito già tra 150mila studenti e insegnanti delle scuole superiori prima di questa nuova, terza edizione.