IG Italia

Società leader nell’offerta di trading online con CFD, forex e azioni.

Europa positiva senza Wall Street, petrolio in recupero | IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Europa positiva senza Wall Street, petrolio in recupero - Market Update - 20/02/2017 Apertura di settimana con il segno più per le borse europee, che saranno orfane oggi di Wall Street, chiusa per il Presidents Day. Unica eccezione, Amsterdam, appesantita dal forte calo di Unilever dopo che Kraft-Heinz ha ritirato la sua offerta per il colosso anglo-olandese da 143 mld di dollari. I nuovi record di venerdì delle borse americane sembrano guidare i rialzi delle borse europee stamane, seppur in un contesto di volumi non eccezionali e con la volatilità schiacciata sui minimi storici. Tutti questi elementi non lascerebbero presagire imminenti nuovi cali, con i listini del Vecchio Continente che potrebbero puntare sui nuovi massimi da inizio anno. sul fronte macro, l'attenzione rimane rivolta sulle indicazioni preliminari di febbraio degli indici PMI della zona euro e sull'indice IFO sulla fiducia delle imprese tedesche in agenda rispettivamente martedì e mercoledì. Sul fronte Brexit, oggi il dibattito si sposta alla Camera dei Lord, che entro domani dovrebbe rilascare il nulla osta per la richiesta di adesione all'art. 50. La sterlina sembra recuperare terreno stamane, anche se la volatilità è destinata a rimanere alta per il resto dell'anno. Tra le commodity, prosegue il recupero del petrolio nonostante l'ennesimo rialzo delle trivellazioni e il record di scorte negli Usa. Stabile invece l'oro, che rimane in agguato vicino ai massimi da 3 mesi a questa parte.Sul metallo prezioso continuiamo ad essere rialzisti, dato che il rischio politico in Europa potrebbe riportarlo verso i picchi del 2016.

Trading sulle azioni. A cura di IG Italia

Guarda tutti i video della Scuola di trading su http://www.ig.com/it/video-scuola-di-trading e affidati a un broker con oltre 40 anni di esperienza.

Che cosa sono gli ETF? | IG Italia

Guarda tutti i video della Scuola di trading su http://www.ig.com/it/video-scuola-di-trading e affidati a un broker con oltre 40 anni di esperienza.

Piazza Affari ancora la peggiore in scia a tensioni per il Referendum. MarketUpdate di IG

Piazza Affari ancora la peggiore in scia a tensioni Referendum - MarketUpdate - 23/11/2016 Borse europee in calo questa mattina in una seduta che riserverà molti dati macro negli Usa alla vigilia del Thanksgiving day. Come consuetudine ormai nelle ultime due settimane, Piazza Affari rimane la peggiore tra le piazze finanziarie europee, con le banche che fanno ancora da capofila nelle vendite, dopo il tentativo di recupero di ieri. I timori di una possibile vittoria del NO continuano a turbare gli investitori, che vedono i maggiori rischi di un simile evento per le banche. Intesa SanPaolo rimane il termometro più attendibile per questo appuntamento. Il titolo è rimbalzato sui 2 euro e questo livello si sta dimostrando un vero e proprio supporto strategico al di sotto del quale il titolo potrebbe mettere nel mirino i minimi post Brexit. Sul fronte valutario, il dollaro congestiona in prossimità dei massimi verso le principali valute mondiali, in attesa dei dati importanti che arriveranno dagli Stati Uniti questo pomeriggio. Il cambio Eur/Usd rimane sulla soglia di 1,06 e i minimi di dicembre 2015 sono vicini. Tra i bond, le tensioni del referendum si ripercuotono stamane anche sui Titoli di Stato italiani, con lo spread Btp-Bund che si è ampliato a 190 pb, mentre quello con la Spagna è ai nuovi massimi da gennaio 2012.

Banche italiane sotto pressione, rimbalza l’Eur/Usd – WeeklyExpress di IG

http://bddy.me/2gBjRqI Banche italiane sotto pressione, rimbalza l'Eur/Usd - WeeklyExpress - 21/11/2016 Partenza di settimana contrastata sulle borse europee, con Piazza Affari che rimane la peggiore in scia ai timori sul Referendum costituzionale. Le banche guidano i cali, come accade ormai da quasi due settimane. Venerdì sono stati pubblicati gli ultimi sondaggi prima del periodo di black out che durerà sino al voto. Da quelle rilevazioni, il fronte del NO ha continuato a guadagnare consensi a scapito del fronte del SI. In proposito, la nostra opzione digitale che incorpora le aspettative dei nostri clienti sull'esito del referendum, segna ora una probabilità di vittoria del NO del 76%. Le pressioni sulle banche e sull'Italia dovrebbero proseguire anche questa settimana. Sul fronte macro, le indicazioni più interessanti arriveranno dagli Stati Uniti, dove saranno pubblicati gli ordini di beni durevoli e i dati sul mercato immobiliare. Nella seconda parte della settimana i volumi potrebbero risentire del clima festivo degli Usa, con Wall Street che rimarrà chiusa giovedì per il giorno del Ringraziamento e venerdì chiuderanno prima per il tradizionale Black Friday, che segnerà l'avvio alla corsa dei regali in vista del Natale. Sul fronte trading, il cambio Eur/Usd prova a rialzare la testa dopo il crollo avviato post elezioni statunitensi. La prima vera resistenza passa per area 1,07-1,0720, precedenti minimi di inizio anno, mentre il livello successivo passa per 1,0850, minimi di ottobre. Difficile andare oltre in questo momento e tale movimento verrebbe inquadrato come un rimbalzo in un contesto di debolezza. Il supporto di breve è collocato sui minimi di venerdì, a 1,0570, livello al di sotto del quale il cambio potrebbe cercare il terzo test a 1,0520, vero livello strategico al di sotto del quale le prospettive ribassiste si rafforzerebbero. Anche il cambio dollaro/yen dovrebbe continuare a dare seguito ai rialzi, con target verso la trend line che congiunge i massimi del 2013 con i minimi di inizio anno, ora in transito a 113. Il livello successivo passa a 116, importante resistenza oltre la quale è difficile andare al momento. Eventuali pull back potrebbero aprire a un ritorno verso 107,50, massimi estivi, e poi a 105,50, su cui il cambio potrebbe tornare a rimbalzare. Prosegue la sua marcia Wall Street, con l'S&P500 che si è portato ormai a un soffio dal nuovo record storico. Così dopo il Dow Jones, Nasdaq e Russell 2000, potrebbe essere il prossimo a rivedere i massimi storici dopo l'elezione di Trump. Il target più vicino è i 2.200 punti, livello psicologico, da cui potrebbe partire una fase di discesa verso i supporti a 2.170 punti e poi 2.150, minimo dell'ultima settimana.

MPS sorvegliata speciale, il Dollaro non ferma la sua corsa. Il punto di IG

Video analisi di Filippo Diodovich www.ig.com In attesa delle importanti cifre macroeconomiche di domani sull'inflazione sia nella Zona Euro che negli Stati Uniti i mercati azionari sono poco mossi. Riflettori sempre puntati sul settore bancario italiano e in particolare su Banca Mps dopo la decisione dei vertici dell'istituto senese di lanciare un'opa sulle obbligazioni subordinate per 4,29 mld di euro con l'obbligo agli aderenti di reinvestire l'ammontare ricevuto nell'aumento di capitale. Agli obbligazionisti rimane quindi il dilemma se convertire i bond in azioni assumendosi il rischio equity o non convertire i bond e rischiare un possibile bail in e una conversione forzata dei bond su valori minimi. Sul fronte valutario grande forza evidenziata dal dollaro statunitense sui massimi da novembre 2015. Il cambio eurodollaro è sceso a 1,0710 importante supporto. In caso di cedimento di tali valori via libera a una ulteriore discesa verso 1,06. Possibili reazioni nel breve fino a 1,0780. Il cambio dollaro franco svizzero ha superato il limite di 1 dando forza al trend rialzista partito dai minimi di nomvebre a 0,95. Prossimi target a 1,015 e 1,025.

Oggi si vota negli Stati Uniti, Clinton in vantaggio. Il punto di IG

Video Analisi di Filippo Diodovich www.ig.com/it Mercati poco mossi in attesa dell'esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Grande attenzione all'andamento degli indici e del dollaro nella notte italiana quando saranno pubblicati i primi exit polls sul voto. Tra l'una e le due di notte ora italiana avremo le prime indicazioni dagli Stati Chiave dell'Ohio, della Florida, del North Carolina e del New Hampshire. Questi stati potrebbe già svelare il vincitore che non sarà tuttavia annunciato almeno fino alle 5 del mattino italiane quando il conteggio dei voti sarà già a buon punto. Al momento i sondaggi danno un vantaggio alla candidata democratica Hillary Clinton tra i 2 e i 4 punti percentuali sul rivale repubblicano Donald trump. Dopo l'esperienza dei sondaggi sulla Brexit ci manteniamo cauti sul possibile esito del voto. Una vittoria della Clinton manterrebbe lo status quo e potremmo assistere un rialzo degli indici. Discorso diverso invece in caso di vittoria di Trump che potrebbe alimentare una forte volatilità sui mercati finanziari con ribassi anche sostenuti dei principali indici statunitensi. Attenzione anche al dollaro che dovrebbe evidenziare movimenti molto forti

Banche centrali e NFP, settimana ricca di eventi. L’analisi di IG

Banche centrali e NFP, settimana ricca di eventi. L’analisi di IG. Video Analisi di Filippo Diodovich Settimana focalizzata sulle Banche centrali. Gli Istituti chiamati all’azione sono: Reserve Bank of Australia, Bank of Japan, Federal Reserve e Bank of England. Non ci aspettiamo variazioni significative alle politiche monetarie. Riteniamo che tali appuntamenti siano strategici per vedere se […]

Inflazione delude in Giappone, yen scende, attesa per PIL USA. Il punto di IG Italia

Inflazione delude in Giappone, yen scende, attesa per PIL USA. Il punto di IG Italia. Video analisi di Filippo Diodovich. Mercati azionari negativi nell’ultima seduta di ottava. In Italia in rialzo Mediobanca, forti vendite, invece, su Eni dopo la pubblicazione dei conti societari. Tante cifre macroeconomiche in agenda oggi. In mattinata in Giappone i dati […]
Ottimizzato da Optimole