Tra i temi più discussi al World Economic Forum di Davos nei giorni scorsi ci sono sicuramente le elezioni presidenziali americane e le relative ripercussioni sui mercati: un’eventuale vittoria di Donald Trump potrebbe avere impatto a medio termine non chiarissimo per quanto riguarda geopolitica e barriere per l’economia globale.
Al centro del dibattito anche il conflitto Ucraina-Russia, con l’indebolimento del fronte ucraino e una maggiore tensione tra gli alleati, e il ruolo dell’Europa come potenza economica marginale.
Tra i grandi osservati speciali agli eventi del Forum: Cina e India, per la crescita che li caratterizzerà nei prossimi anni, e l’Intelligenza Artificiale.
Questi i messaggi chiave di Davide Serra, Fondatore e CEO di Algebris, con un’analisi sulle ripercussioni sui mercati di quanto discusso a Davos 2024.
—–
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/