Tecnologia. A “Lease 2019” è di scena l’economia del futuro | Adnkronos

Auto senza conducente, edifici autosufficienti e ed elettrodomestici interconnessi: l’economia del futuro è già tra noi, a questi temi è dedicata la seconda edizione di “Lease”, il salone del leasing e del renting organizzato a Milano da Assilea.

Dai pagamenti alla mobilità, fino alla domotica, la tecnologia rende gli oggetti vivi, in connessione permanente, una base su cui fondare l’economia del futuro, ed a cui è dedicata la seconda edizione di “Lease”, il salone del leasing e del renting promosso da Assilea.

Con l’evoluzione digitale e l’internet of things, le cose si stanno animando. I beni cominciano a dialogare fra di loro, a dialogare con i social, a dialogare attraverso diversi device. La nostra industria si sta interrogando su come gestire, su come interagire con questa profonda innovazione digitale”.

Dal business di beni al business dei servizi, una trasformazione già in atto e che chiama le imprese a una rivoluzione su più fronti.

Se la guardo da un’ottica dell’investitore, dell’imprenditore, oggi sappiamo per certo che vede il leasing come lo strumento che più agevola le scelte di investimento. La dimostrazione, ad esempio, è che un’auto su tre in Italia è acquistata tramite lo strumento leasing”.

Tra le opportunità per le aziende anche il fintech, la fornitura di servizi e prodotti finanziari con avanzate tecnologie informatiche.

Dal punto di vista normativo è sufficiente copiare i più bravi, quindi i leader di mercato esteri, sul settore. Per esempio, creando un sandbox regolatorio perché spesso è complicato e spesso non ci sono vantaggi che invece andrebbero concessi a questo nuovo settore, perché è un settore che in Italia può veramente esplodere”.

Altri post che potrebbero interessarti