stress test

Banca Centrale Europea. Stress test bancari. Quel che bisogna sapere in 60 secondi | Bloomberg

Lo scorso anno la BCE ha condotto uno stress test su 130 delle più grandi banche dell'area dell'euro. Bloomberg dice ciò che bisogna sapere in 60 secondi.

Stress Test 2017 della Banca Centrale Europea | BCE

Stress Test 2017 della BCE. Il rischio dei tassi di interesse è ben gestito dalla maggior parte delle banche europee, secondo i risultati recentemente pubblicati. I punti nodali della ricerca dicono che: I risultati mostrano che – in media – le banche sono attrezzate per affrontare i cambiamenti nell’ambiente dei tassi di interesse; tassi di interesse più […]

La strategia di Agosto 2016 di Pictet

Marco Piersimoni, Investment Advisory di Pictet AM, commenta i mercati e illustra la strategia per il mese di agosto 2016.

Lo sguardo sui mercati con la riunione della BoE e gli NFP

Video analisi di Filippo Diodovich https://www.ig.com Dopo la tanto attesa pubblicazione degli stress test dell’EBA venerdì notte i mercati possono tornare a guardare altri temi importanti soprattutto relativi alle politiche monetarie delle banche centrali. In settimana si riunirà il Consiglio Monetario della Bank of England. Avremo, infatti, quello che viene chiamato il Super Thursday con le decisioni della BoE e la pubblicazione dell’inflation report. Le nostre attese sono per un taglio dei tassi di 25 punti base dallo 0,50% allo 0,25%. Attenzione quindi alle coppie valutarie con sterlina che evidenzieranno forte volatilità. Settimana importante anche per la Federal Reserve. Molti dati macroeconomici saranno pubblicati in ottava che potranno dare informazioni sulle prossime mosse della principale banca centrale mondiale. Riflettori soprattutto puntati sui non farm payrolls di venerdì. In Europa le cifre macro più interessanti saranno quelle sugli indici prospettici PMI. Da un punto di vista grafico il cambio eurodollaro si è stabilizzato dopo il forte rialzo del 29 luglio. L'eventuale superamento della resistenza a 1,12 getterebbe le basi per un allungo in direzione della trendline ribassista partita dai top di maggio al momento in transito a 1,1260. Discorso diverso in caso di cedimento del supporto a 1,1070 preludio a una discesa in direzione di 1,096. Settimana importante per il cable, il cambio dollaro sterlina/dollaro statunitense potrebbe mostrare fortissima volatilità per la riunione della Bank of England. La violazione al ribasso del sostegno a 1,3060 creerebbe i presupposti per una estensione della flessione verso 1,28, minimi di luglio. Segnali positivi sopra 1,3482. Continua il movimento rialzista del Germany30 arrivato a superare i 10400 punti. L’indice tedesco sembra puntare i picchi degli ultimi 7 mesi a 10532 registrati il 21 aprile. Attenzione a una fisiologica correzione dei prezzi dopo aver toccato quella resistenza. Discese fino a 10200 resterebbero, comunque, compatibili con lo scenario rialzista di breve.
Ottimizzato da Optimole