Claire Jones, redattrice di "Trade Secrets" del FT, dice che pochi luoghi di lavoro hanno affrontato le pressioni della pandemia tanto quanto i porti del mondo.
L'atteggiamento aggressivo di Pechino verso l'Australia mostra come la Cina usi il commercio e gli investimenti come strumenti per punire i paesi che la sfidano.
La firma del più grande accordo di libero scambio al mondo, il RCEP, ha dato alla Cina un'influenza significativa nell'Asia-Pacifico, che potrebbe plasmare il panorama economico e politico della regione per gli anni a venire.
Un'epidemia di un nuovo coronavirus originario di Wuhan, in Cina, ha colpito il mondo, mentre il numero dei morti e delle infezioni cresce di giorno in giorno.
Quasi il 90% del commercio internazionale nel 2019 è stato transato in dollari USA, dando agli Stati Uniti un potere straordinario su quasi tutte le entità che importano o esportano qualsiasi cosa ovunque.
Hong Kong conta sette milioni di abitanti, che, cresciuti all'ombra del diritto e dei valori britannici, sono restii a piegarsi al pensiero unico di Pechino...
La Global Alliance for Trade Facilitation - creata congiuntamente dal WEF, dalla Camera di commercio internazionale e dal Centro per le Imprese private internazionali - collabora con i settori pubblico e privato per identificare i colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento e attuare soluzioni mirate per facilitare gli scambi.
Il volto dell' economia europea e giapponese è destinato a cambiare. Entra in vigore il trattato commerciale firmato nei mesi scorsi. Una buona notizia, soprattutto in tempi protezionisti come quello attuale.